Dazi Americani: cosa ci riserva il futuro? | Preparetevi agli impatti devastanti per milioni di persone!

Dazi statunitensi: la presidente della Commissione Europea avverte le conseguenze devastanti

ROMA – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato un forte allerta in merito ai nuovi dazi statunitensi, definendoli un “colpo importante per l’economia globale” e sottolineando che "ci saranno conseguenze per milioni di consumatori nel mondo". La dichiarazione è stata rilasciata durante il vertice UE-Asia Centrale a Samarcanda, in Uzbekistan, e rappresenta la prima risposta ufficiale delle istituzioni europee all’imminente imposizione di dazi “universali” voluti dall’amministrazione Trump.

Von der Leyen ha riconosciuto la preoccupazione legittima che emerge dalle politiche commerciali statunitensi, affermando: “Sono d’accordo con il presidente Trump sul fatto che altri stanno approfittando ingiustamente delle attuali regole.” Tuttavia, ha anche criticato l’approccio dei dazi come strumento principale per risolvere questioni complesse, affermando che “ricorrere alle tariffe come primo e ultimo strumento non risolverà il problema.”

La presidente ha ribadito l’impegno dell’Europa a negoziare per eliminare le barriere al commercio con gli Stati Uniti e ha espresso la necessità di preparare l’Unione Europea ad affrontare le conseguenze delle nuove politiche commerciali. “Dobbiamo prepararci all’impatto che questo avrà inevitabilmente. L’Europa ha tutto ciò di cui ha bisogno per superare la tempesta.” Questo messaggio di unità si è seguito da un monito: “Se colpisci uno di noi, colpisci tutti noi. La nostra unità è la nostra forza.”

In un momento di crescente caos e incertezza, Von der Leyen ha rilevato la complessità della situazione attuale, sottolineando la mancanza di un chiaro percorso attraverso il disordine commerciale che si sta instaurando. "Non sembra esserci ordine nel disordine," ha affermato, chiarendo che l’accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti ha storicamente creato milioni di posti di lavoro, beneficiando i consumatori di entrambi i lati dell’Atlantico.

A fronte di questa crisi, la Commissione Europea ha già iniziato a implementare misure per sostenere settori vitali come quello dell’acciaio e dell’automobile, limitando le importazioni senza dazi di acciaio. “Ciò darà più respiro a queste industrie strategiche,” ha detto Von der Leyen, annunciando anche la convocazione di dialoghi strategici per affrontare le sfide imminenti.

Nonostante le misure in atto, la presidente ha messo in guardia sulle gravi ripercussioni che i dazi avrebbero per milioni di persone, in particolare per i cittadini più vulnerabili. “Le conseguenze saranno terribili per milioni di persone in tutto il mondo,” ha avvertito, aggiungendo che farmaci e trasporti costeranno di più e che “l’inflazione salirà,” mettendo così a rischio la stabilità economica delle fasce più fragili della popolazione.

In un momento di crescente tensione commerciale, l’Unione Europea si trova ora davanti alla sfida di rispondere in modo unito e strategico a un futuro incerto, mentre si prepara a proteggere i propri cittadini e le proprie industrie dalle conseguenze dei dazi statunitensi.