Veneto al centro dell’economia spaziale | Scopri perchĂ© è la nuova frontiera per giovani imprenditori!

VIDEO | A “Space Meetings Veneto”, l’industria aerospaziale si dà appuntamento a Venezia

BRUXELLES – Il Veneto si prepara a consolidare la propria posizione di leader nell’economia spaziale con la terza edizione del progetto "Space Meetings Veneto". L’evento si svolgerĂ  dal 20 al 22 maggio a Venezia e avrĂ  lo scopo di riunire esperti, investitori e piccole e medie imprese del settore aerospaziale. “La Regione e il presidente Zaia hanno scelto di sostenere la rete innovativa regionale che rappresenta l’insieme di imprese che si dedicano all’aerospazio, per consentire loro di giocare l’importante partita della new space economy”, ha dichiarato Gianluigi Masullo, direttore dell’area Risorse finanziarie, strumentali e ICT della Regione Veneto. “Non si tratta solo di business o fatturato, ma anche di sviluppo socioeconomico del territorio”.

Attualmente, il Veneto è la quarta regione italiana per dimensioni della filiera aerospaziale, con una rete di piccole e medie imprese che rappresentano circa il 75% del mercato spaziale nazionale. Federico Zoppas, presidente della Rete innovativa regionale "Air – Aerospace Innovation and Research", ha evidenziato i progressi della regione, dichiarando che “siamo riusciti a ottenere i fondi per costruire un nostro satellite interamente made in Veneto, un progetto che raggruppa competenze e prodotti del nostro territorio”. Questa sinergia tra le imprese e le istituzioni accademiche, come il prestigioso polo di Padova, tra i primi 20 al mondo, facilita lo sviluppo di progetti all’avanguardia nel settore.

In concomitanza con gli Space Meetings, è stata lanciata la challenge "VeneTo Stars", un’iniziativa dedicata ai giovani imprenditori del settore aerospaziale. Questa competizione mira a promuovere idee innovative che sfruttano i dati spaziali per migliorare i processi regionali. AnilKumar Dave, space advisor dell’Agenda digitale della Regione Veneto, ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, affermando che “il Veneto ha moltissime eccellenze e legami con lo spazio che forse non raccontiamo abbastanza”. Dave ha aggiunto che “c’è un forte presente ma anche un grande futuro per i giovani e le nuove imprese”.

Questi eventi segnalano una chiara volontĂ  di posizionare il Veneto non solo come un hub per l’innovazione e la tecnologia spaziale, ma anche come un centro vitale per il supporto alla crescita imprenditoriale giovanile nel campo aerospaziale. Con eventi come “Space Meetings Veneto”, la regione si pone in una condizione assolutamente favorevole, quasi non seconda a nessuno.