
Catania si prepara alla rinascita di San Berillo: nasce il Parco della Repubblica
La giunta comunale di Catania, sotto la guida del sindaco Enrico Trantino, ha dato il via libera per l’atteso progetto di riqualificazione di San Berillo. Un’area storicamente trascurata, che finalmente vedrĂ una trasformazione significativa attraverso la creazione del nuovo Parco della Repubblica. Grazie a uno stanziamento di 12 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’operazione segnerĂ un cambiamento radicale per questa parte della cittĂ .
Il progetto interessa una superficie di circa 35.000 mq, di cui 27.000 destinati a spazi verdi attrezzati. Le aree coinvolte includono Piazza della Repubblica, Piazza Grenoble, Via Teocrito e Via Maddem, estendendosi lungo il Corso Sicilia fino a Via Ventimiglia. L’obiettivo è quello di riqualificare una zona che da decenni aspetta di essere risanata, conservando il patrimonio storico mentre si promuove un moderno e sostenibile sviluppo urbano.
L’iniziativa prevede la creazione di un grande polmone verde, nuovi percorsi ciclabili e pedonali, aree giochi e ampi spazi per il passeggio. Inoltre, saranno installati impianti di illuminazione e sistemi di videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza. Anche le aree marginali di Via Monsignor Ventimiglia saranno integrate nel nuovo progetto, arricchendole con aree di parcheggio.
“Questo progetto segna una discontinuità in tutta la zona del vecchio San Berillo,” ha dichiarato il sindaco Trantino insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi. “Le nostre opere di riqualificazione mettono al centro i cittadini di Catania e i turisti, offrendo loro spazi nuovi e funzionali.” La realizzazione di questo parco è dunque vista come un passo fondamentale per garantire a tutti la fruizione di spazi verdi adeguati.
I lavori, affidati all’impresa appaltatrice, inizieranno subito dopo le festivitĂ pasquali e dovrebbero concludersi entro la fine del 2026. Questo intervento si integra in un quadro piĂą ampio di riqualificazione urbana che prevede anche la ristrutturazione di altre aree limitrofe e l’implementazione di nuove infrastrutture.
Il Parco della Repubblica rappresenta quindi non solo un importante tassello nella riqualificazione di San Berillo, ma anche un’opportunità per restituire alla comunità spazi pubblici vitali e accessibili, contribuendo al miglioramento della qualità della vita in città . Catania guarda al futuro, puntando su un’urbanistica sostenibile e integrata che risponda alle esigenze dei suoi cittadini e ai visitatori.