
In Sicilia partono i corsi di formazione AIB per i volontari di protezione civile
PALERMO – È ufficialmente iniziato il primo ciclo di corsi di formazione per i volontari di protezione civile in Sicilia, dedicato all’attività di spegnimento degli incendi boschivi (AIB). A partire da sabato scorso, ben 120 volontari provenienti dalle Organizzazioni di Volontariato (OdV) dell’isola stanno partecipando a lezioni teorico-pratiche in diverse città siciliane, tra cui Palermo, Messina, Catania ed Enna.
I corsi, della durata di 24 ore, sono progettati per fornire competenze specifiche agli operatori che già dispongono di un attestato di Addetto Antincendio, come previsto dal Dlgs n.81/08. Le attività didattiche sono gestite in collaborazione con istituzioni competenti, tra cui il Corpo Forestale della Regione Siciliana, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC), i Vigili del Fuoco (VVF) e la Croce Rossa Italiana (CRI).
Entro la fine di maggio, si prevede che un totale di 540 volontari saranno formati per portare avanti le operazioni di spegnimento e prevenzione incendi, con un focus particolare sul supporto al Corpo Forestale e ai Vigili del Fuoco in caso di emergenze.
In programma ci sono ben 18 corsi di formazione, distribuiti su tutto il territorio siciliano, che si articolano in due moduli distinti. Oltre al corso di 24 ore già avviato, sarà attivato anche un secondo modulo di 40 ore, destinato a chi non ha alcun attestato specifico. Questo approccio formativo è pensato per garantire che ogni volontario acquisisca gli strumenti necessari per intervenire efficacemente nel contrasto agli incendi boschivi e in situazioni di emergenza.
La Protezione Civile si impegna a formare una rete solida di volontari, essenziale per fronteggiare le sfide legate agli incendi, fenomeno sempre più presente e devastante, soprattutto nel periodo estivo. Investire nella preparazione dei volontari significa investire nella sicurezza delle nostre comunità e nel benessere del nostro ambiente.
Con questi corsi, la Sicilia si prepara a affrontare le prossime stagioni estive con una squadra di volontari formati e pronti a rispondere alle emergenze.