Dazi USA al 104% sulla Cina | Ecco cosa cambia per l’economia mondiale!

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti si intensifica con l’imposizione di dazi al 104%

ROMA – La tensione tra Cina e Stati Uniti continua ad escalare, con il governo americano che ha deciso di aumentare i dazi commerciali su Pechino a un sorprendente 104%. Questo nuovo pacchetto tariffario, annunciato dalla portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt durante un’intervista a Fox News, entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte di oggi.

Questa mossa giunge dopo ripetuti confronti tra le due potenze economiche, in un clima già di per sé carico di attriti. I dazi, che si applicano a un’ampia gamma di beni cinesi, rappresentano una risposta diretta alla decisione di Pechino di non rimuovere i propri dazi su prodotti statunitensi. Leavitt ha sottolineato che l’amministrazione Trump è aperta a negoziazioni, affermando che il presidente "sarà molto gentile" se la Cina deciderà di avviare colloqui.

Le conseguenze di questa escalation non tardano a farsi sentire sui mercati. Infatti, dopo l’annuncio dei nuovi dazi, Wall Street ha registrato una rapida correzione dei forti guadagni iniziali, suggerendo che gli investitori stanno reagendo con cautela a questa notizia.

Questa situazione rappresenta un nuovo capitolo nella complessa e controversa relazione commerciale tra le due nazioni, scatenando preoccupazioni su un possibile impatto negativo sull’economia globale. Con il mondo che osserva attentamente, resta da vedere se questa ultima sforzo di Washington porterà a un cambiamento nella strategia di Pechino o se, al contrario, alimenterà ulteriormente la tensione già esistente.

In un contesto globale già turbolento, le scelte politiche di entrambe le parti potrebbero avere ripercussioni ben oltre i confini nazionali.