
Potenziamento dei Servizi per Minori: Il Comune di Palermo Avvia una Gara Pubblica
Il Comune di Palermo ha ufficialmente dato il via alla gara pubblica per il potenziamento dei servizi e degli interventi in favore dei minori, un passo significativo che mira a migliorare le condizioni di vita dei piĂą giovani e a sostenere le famiglie in difficoltĂ .
Il progetto, dal titolo “Accoglienza residenziale per i minori e azioni di supporto alle famiglie in seguito a provvedimento dell’AutoritĂ Giudiziaria”, è finanziato con risorse del piano PN Metro Plus 2021-2027. Con un budget complessivo di 13.814.484 euro, l’iniziativa fa parte della PrioritĂ 4, finalizzata a promuovere servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale.
L’assessorato alle Attività sociali e socio-sanitarie del Comune ha programmato l’allocazione di circa 12 milioni di euro al sistema già consolidato dell’accreditamento per i minori che necessitano di supporto residenziale a seguito di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. La restante somma, pari a 1.461.646,91 euro, sarà destinata a servizi complementari, da attivarsi tramite una gara pubblica, per supportare i minori che vivono in comunità alloggio o che si trovano a rischio di istituzionalizzazione. I servizi connessi avranno una durata di 24 mesi.
L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di contrastare la povertà educativa e le disuguaglianze sociali, offrendo interventi mirati al sostegno della funzione genitoriale e alla tutela dei minori. Un punto chiave è la prevenzione dell’inserimento in comunità , puntando su azioni a sostegno delle famiglie per garantire una crescita equilibrata e serena dei bambini.
Rosi Pennino, assessore alle Attività sociali e socio-sanitarie del Comune di Palermo, ha commentato l’iniziativa sottolineando l’intento di rafforzare il supporto alle famiglie attraverso interventi che favoriscano la deistituzionalizzazione dei minori. “Vogliamo attivare servizi innovativi per facilitare il reinserimento dei minori nel loro contesto familiare, consentendo alle famiglie di gestire autonomamente la propria vita quotidiana e quella dei figli. Questa progettualità rappresenta un’opportunità per rinnovare il sistema di presa in carico dei minori e delle famiglie in condizione di vulnerabilità , introducendo metodologie all’avanguardia in linea con le normative vigenti.”
Con questa azione, il Comune di Palermo si pone l’ambizioso obiettivo di creare una rete di supporto più efficace e inclusiva, capace di rispondere alle vere esigenze dei minori e delle loro famiglie, promuovendo un futuro migliore per i giovani palermitani.