
La ‘resistenza’ al momento storico in 4 punti: il piano delle imprese italiane
La manifattura italiana si prepara a fronteggiare le sfide economiche attuali con un piano strategico fondato su qualità, sostenibilità, innovazione e attenzione alle persone.
ROMA – Nell’era di incertezze economiche e tensioni internazionali, le aziende italiane dimostrano di avere un piano chiaro e deciso per affrontare il momento critico che vivono. “Lo scenario economico internazionale è certamente complesso, ma l’industria metalmeccanica d’Italia ha tutti i numeri per superare questo momento” afferma Simone Bettini, CEO di Rosss, azienda fiorentina leader nelle scaffalature industriali.
La forza della qualità e dell’innovazione
Bettini sottolinea l’importanza della qualità e del lavoro serio: “La qualità e il lavoro serio e determinato pagano”. Nonostante le difficoltà nel settore dell’export, la Rosss ha continuato a espandere il proprio portafoglio ordini con recenti contratti, come una commessa di 2,3 milioni. La chiave per la ripresa, secondo il CEO, è mantenere il focus sull’innovazione e la creazione di nuove opportunità di relazioni commerciali.
Diversità come strumento di resilienza
La diversità è un altro punto cruciale evidenziato da Stefania Brancaccio, segretaria nazionale dell’Ucid, che evidenzia come “le aziende che promuovono la diversità sono anche quelle più innovative e resilienti”. In un periodo di grande sfida, Brancaccio invita le imprese ad assumere una responsabilità sociale, ponendo “la persona al centro” della propria visione aziendale. “La diversità non è una moda. È una necessità. È un valore competitivo”, sottolinea, sottolineando l’urgenza di creare modelli d’impresa sostenibili.
Sostenibilità come priorità strategica
Cms Spa, una storica azienda metalmeccanica di Modena guidata da Elena Salda, ha recentemente ottenuto la medaglia di bronzo EcoVadis per le sue performance in responsabilità sociale d’impresa. “Un passo avanti nel nostro percorso di crescita sostenibile” afferma Salda, che mette in evidenza l’importanza di pratiche aziendali responsabili, come la gestione sostenibile dei materiali e la riduzione delle emissioni di gas serra. Queste azioni sono fondamentali per fronteggiare le tensioni internazionali e costruire un futuro più verde.
Innovazione tecnologica e inclusione sociale
Massimo Agostini, CEO di Idea Prototipi, sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica attraverso l’uso di robot collaborativi. “Vogliamo rendere migliore il mondo” afferma, ponendo i suoi prodotti al servizio dell’umanità, nonostante la crescente chiusura sociale. Agostini evidenzia la volontà di includere tutti, promuovendo un ambiente lavorativo rispettoso della diversità e dell’unicità di ogni individuo. La sua visione è chiara: “Crediamo in un futuro in cui la tecnologia può venire incontro e aiutare lo sviluppo dell’uomo”.
Conclusioni
In un momento storico caratterizzato da incertezze economiche e sociali, le imprese italiane sembrano pronte a impegnarsi in un processo di resistenza e innovazione. Investire sulla qualità, promuovere la diversità, abbracciare la sostenibilità e sfruttare la tecnologia non sono solo scelte strategiche; sono valori fondanti che possono guidare il futuro dell’industria italiana verso un successo duraturo.