
Polo pediatrico di Palermo: il bando per la realizzazione sarà pubblicato il 14 aprile
Lunedì 14 aprile rappresenterà una data cruciale per il futuro della sanità pediatrica in Sicilia. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la pubblicazione del bando di gara per la costruzione del nuovo ospedale pediatrico di Palermo, un intervento che si attende da anni e che mira a rispondere in modo adeguato alle esigenze di cura dei più giovani.
L’occasione è stata delineata durante un incontro tra Schifani e i vertici di Invitalia a Roma. Grazie a un protocollo d’intesa firmato a luglio dello scorso anno, la società avrà il compito di svolgere attività di supporto tecnico e operativo, fungendo da centrale di committenza. L’obiettivo è di arrivare all’aggiudicazione del bando entro l’estate, superando così gli ostacoli incontrati in passato a causa del fallimento dell’impresa esecutrice nel 2017.
Il nuovo ospedale pediatrico sorgerà in prossimità dell’ospedale Cervello, occupando un’area di oltre 45 mila metri quadrati, di cui 3.000 destinati a spazi verdi. Questa struttura ambiziosa avrà 134 posti letto, compresi 10 in terapia intensiva, e si distinguerà per reparti all’avanguardia che ancora non sono disponibili in Sicilia. Tra le specializzazioni previste ci saranno oncoematologia, neurologia, neurochirurgia e cardiochirurgia, in un contesto che mira a diventare un punto di riferimento non solo per la regione ma anche per il sud Italia e per i paesi dell’area mediterranea.
Con una spesa complessiva stimata di circa 170 milioni di euro, tra fondi statali e regionali, il progetto prevede la costruzione di 4 sale operatorie e una sala ibrida, oltre a un’area di emergenza e numerosi laboratori e ambulatori. Non mancheranno neppure spazi per il comfort dei familiari, come una foresteria con 8 stanze e una zona ristorazione con 100 posti a sedere. Per garantire la sicurezza, l’ospedale sarà realizzato su un sistema di isolatori antisismici e sarà dotato delle più moderne tecnologie impiantistiche, rispettando le normative ambientali vigenti.
Schifani ha sottolineato l’importanza del progetto per il governo regionale, che punta a costruire un sistema sanitario efficiente in grado di rispondere alle necessità di tutti i cittadini, con un occhio di riguardo per i più vulnerabili, come i bambini affetti da patologie gravi. Con l’approvazione definitiva del finanziamento da parte del ministero della Salute, il sogno di un ospedale pediatrico moderno e funzionale sembra finalmente a un passo dalla realtà.