
Caponata e Verdure di Castelporziano: il Royal Menù per Carlo e Camilla
ROMA – La tenuta presidenziale di Castelporziano, situata sul litorale romano, è stata il palcoscenico per un pranzo di Stato che ha omaggiato l’arrivo di Re Carlo III e della Regina Camilla. Un menù ricco di specialità locali, preparato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha celebrato i sapori del nostro territorio, inclusi bottoni di caponata di melanzane, spigola in crosta di sale, carciofi fritti, fiori di zucca e patate al forno. Per concludere in dolcezza, è stata servita una torta gelato al fiordilatte e lamponi.
La cena, che ha preceduto un brindisi di benvenuto, è stata caratterizzata dalla scelta di prodotti a Km 0 e dalla tradizione gastronomica siciliana, simbolo dell’accoglienza italiana.
“GRAZIE PER LA CENA A LUME DI CANDELA…” ha scherzato Re Carlo durante il brindisi, accennando al ventesimo anniversario di matrimonio con la Regina. Il monarca ha espresso il suo ringraziamento al presidente per quella che ha definito una “piccola e romantica cena”.
Nel suo intervento, Mattarella ha voluto ricordare la figura della defunta Regina Elisabetta II, dicendo: “Desidero rinnovare il più caloroso benvenuto alle Loro Maestà. Sono molto lieto di poterLe accogliere in visita di Stato, nei saloni dove, nel 1961, una giovane Regina Elisabetta presenziava a un banchetto in suo onore.” Un omaggio a un momento storico che ha lasciato il segno nei cuori degli italiani.
Carlo III ha inoltre ribadito l’importanza dei legami tra le due nazioni, esprimendo: “Nei momenti difficili, gli amici restano uniti.” Questa visita non è stata solo una celebrazione del passato, ma anche un segno di speranza per il futuro: “Siamo qui per celebrare non solo i nostri legami storici, ma anche quelli che stiamo forgiando.”
Questo incontro al Quirinale si delinea come un passo significativo nel rafforzare l’amicizia tra Italia e Regno Unito, in un contesto di celebrazione e rispetto reciproco. La Regina Camilla e Re Carlo III sembrano pronti a continuare un percorso di collaborazione e scambio, al riparo dei ricordi storici ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.