
Polizia Ambientale di Catania: quasi mille sanzioni e denunce in tre mesi
L’attività della Sezione Ambientale della Polizia Municipale di Catania ha visto un notevole incremento nei primi tre mesi del 2025, testimonianza dell’impegno costante per il rispetto delle normative ambientali e il decoro urbano. Questo potenziamento delle operazioni è stato reso possibile anche grazie all’ingresso di nuovi agenti, assunti tramite concorso pubblico, che hanno potuto dare una spinta significativa ai controlli sul territorio.
Nel primo trimestre dell’anno, sono stati elevati ben 501 verbali, con sanzioni di 333 euro ciascuno, per un totale complessivo di 163.833 euro. Le multe sono principalmente destinate a cittadini e titolari di attività commerciali che, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione, continuano a ignorare le norme sulla raccolta differenziata. Questo comportamento ha portato alla formazione di vere e proprie micro discariche in diverse zone della città.
Le aree più monitorate dai controlli includono Corso Italia, Via Firenze, Via Androne, e Viale Mario Rapisardi, tra le altre. Ad esse si sono aggiunte le indagini supportate dalle telecamere di sorveglianza, che hanno permesso di identificare 307 persone sorprendenti mentre conferivano rifiuti in modo non conforme, generando sanzioni di 102.231 euro. Inoltre, 27 individui sono stati denunciati per abbandono di rifiuti in luoghi divenuti discariche abusive, incluse Via Case Sante e Piazza delle Universiadi.
L’assessorato all’ecologia e la Polizia Ambientale hanno rinnovato un appello alla cittadinanza, sottolineando che il rispetto delle normative di gestione dei rifiuti è fondamentale per restituire decoro urbano alla città. La collaborazione dei cittadini è, quindi, essenziale per abbattere i costi di smaltimento rifiuti, che gravano sulla collettività.
Un caso recente ha visto un uomo di 30 anni denunciato per aver abbandonato circa 2 metri cubi di rifiuti in Via Barcellona. Le indagini, supportate dalle immagini di videosorveglianza, hanno rivelato che lo stesso autocarro era stato utilizzato per altri abbandoni nei giorni precedenti, portando al sequestro del veicolo.
In sintesi, l’impegno della Polizia Ambientale di Catania è chiaro: il rispetto delle regole è fondamentale per restituire dignità e pulizia alla città, richiedendo la collaborazione di tutti i cittadini.