
Palermo, installata una targa a simbolo di legalità nella Settima Circoscrizione
Nei prossimi giorni, la Settima Circoscrizione di via Eleonora Duse 31 ospiterà una nuova targa che rappresenta un importante passo nella lotta contro la criminalità organizzata. Ad annunciarlo è il consigliere di Forza Italia, Ferdinando Cusimano, il quale ha sottolineato che il bene su cui sarà installata la targa è stato confiscato alla mafia.
«Proprio questo mese, il 30 aprile – ha ricordato Cusimano – ricorre l’anniversario della morte di Pio La Torre, fautore della norma che prevede la confisca dei beni alla mafia». Questo gesto, che unisce memoria e azione, si inserisce nel contesto della normativa comunale disciplinante la destinazione e l’utilizzo dei beni confiscati. La targa rappresenta quindi un simbolo tangibile di legalità e giustizia, promuovendo il valore del patrimonio restituito alla collettività.
Il consigliere Cusimano ha evidenziato l’importanza di questi interventi per il territorio e per la memoria storica, affermando che «è essenziale per contrastare il fenomeno mafioso». La confisca dei beni rappresenta un’opportunità per rafforzare la presenza dello Stato e restituire alla comunità ciò che la criminalità ha sottratto nel corso degli anni.
Con l’installazione di questa targa, il Comune di Palermo dimostra il proprio impegno nella lotta alla mafia, celebrando i progressi ottenuti e rinnovando il suo intento di restituire dignità e sicurezza ai cittadini. Il gesto non è solo un atto simbolico, ma una dichiarazione di intenti verso un futuro libero dalla criminalità organizzata.
In questo modo, Palermo continua a impegnarsi nella costruzione di una città più giusta e consapevole del suo passato.