
Insider Trading o Semplice Strategia? Le Ultime Polemiche su Trump e Wall Street
ROMA – Un tweet, un consiglio, un tonfo. Poi un rimbalzo da manuale. Questi i contorni dell’ultima esplosiva vicenda che vede protagonista Donald Trump. Il Presidente degli Stati Uniti ha scatenato un terremoto nei mercati finanziari con i suoi post sui social media. La sua frase “SIATE FREDDI” seguita da “QUESTO È UN OTTIMO MOMENTO PER COMPRARE!!!” ha innescato una reazione immediata su Wall Street, facendo salire l’S&P 500 a livelli mai visti dalla crisi del 2008.
La giornata di ieri ha visto un colpo di scena senza precedenti: la sospensione dei dazi per 90 giorni. Questo annuncio ha catalizzato l’attenzione e sollevato interrogativi inevitabili: Trump ha fornito un’occasione ai suoi sostenitori per speculare sul mercato? La questione è stata portata alla ribalta dal deputato californiano Mike Levin, del Partito Democratico, che ha twittato: “Se sei un fan di Trump e hai seguito il suo consiglio, hai fatto un affare. Se invece sei un pensionato prudente, sei stato fregato.”
La politica non è rimasta a guardare. A Capitol Hill, Jamieson Greer, rappresentante per il commercio, ha tentato di giustificare la strategia della Casa Bianca, affermando che non si trattava di manipolazione di mercato, ma piuttosto di una “riorganizzazione del sistema commerciale globale.” Tuttavia, le accuse da parte dei Democratici non si sono fatte attendere. Steven Horsford ha incalzato: “Chi sapeva? Chi ha comprato? Quale miliardario è diventato più ricco oggi?”
A queste domande, l’amministrazione ha risposto in modo deciso: “Il presidente ha il dovere di rassicurare i cittadini,” ha affermato Kush Desai, portavoce della Casa Bianca, accusando i Democratici di “giochetti politici”. In risposta, il senatore Adam Schiff ha annunciato l’intenzione di indagare su chi fosse al corrente della sospensione dei dazi prima dell’annuncio pubblico. “Potremmo trovarci davanti a un caso eclatante di insider trading,” ha dichiarato.
Da ambienti accademici arrivano ulteriori allarmi. Kathleen Clark, esperta di etica pubblica alla Washington University, ha affermato che “qualsiasi agenzia seria, come la SEC, avrebbe già avviato un’indagine.” Al momento, però, la Securities and Exchange Commission non ha rilasciato alcuna dichiarazione, lasciando in sospeso la questione di un possibile scandalo legale. Se qualcuno ha approfittato dell’annuncio per acquistare mentre altri vendevano nel panico, i tweet di Trump potrebbero facilmente accendere una miccia esplosiva.
Ma il tycoon non sembra preoccuparsi delle polemiche. Nella notte, ha ripreso a postare sul suo social media, Truth, affermando: “Che giornata, ma altre grandi giornate stanno arrivando!!!” Inoltre, ha creato un neologismo, esortando gli americani a non essere “panicani,” un mix di panic e Republicani.
In questo turbinio di eventi, la domanda rimane: Trump sta davvero giocando con i mercati, o è solo una strategia per mantenere la sua base mobilitata? Solo il tempo dirà se queste manovre si tradurranno in conseguenze legali o se resteranno parte del suo repertorio comunicativo.