Palermo lancia il primo Patto educativo | È davvero la soluzione a povertà e dispersione scolastica?

Siglato il “Patto Educativo di Comunità” a Palermo: un nuovo modello per la scuola e il territorio

Oggi, presso la sede dell’Assessorato all’Istruzione e Formazione del Comune di Palermo, è stato firmato il primo “Patto educativo di Comunità”. Questo accordo, a cui hanno partecipato diverse figure istituzionali e rappresentanti del mondo scolastico e sociale, mira a favorire la riqualificazione e l’apertura al territorio degli spazi esterni delle scuole.

Tra i firmatari del protocollo d’intesa, spiccano gli assessori alla Scuola e al Turismo e Sport, Aristide Tamajo e Alessandro Anello, insieme a Riccardo Ganazzoli, dirigente scolastico della scuola "Antonio Ugo", che ha funto da capofila per l’Osservatorio di Area – Distretto 11. Questo patto rappresenta un passo significativo verso la creazione di una “comunità educante”, un concetto che intende unire le forze di istituzioni, associazioni e famiglie per affrontare questioni cruciali come la dispersione scolastica e la povertà educativa.

L’assessore Tamajo ha sottolineato l’importanza del patto, affermando che l’accordo prevede attività di apprendimento informale per contrastare fenomeni di marginalizzazione e promuovere la crescita culturale e sociale della comunità. L’obiettivo finale è quello di migliorare il benessere psico-fisico dell’intera popolazione.

Anche l’assessore Anello ha evidenziato le possibilità future del progetto, auspicando di replicare questo modello in altre aree della città. L’intenzione è di promuovere la sostenibilità e la partecipazione civica attiva, integrando le strutture sportive nelle iniziative proposte. Questo approccio mira a costruire un sistema educativo che vada oltre i confini delle aule scolastiche.

Tra i partecipanti alla cerimonia di firma erano presenti anche rappresentanti di numerose scuole e organizzazioni locali, come ActionAid, Save the Children e diverse cooperative sociali. La presenza di queste realtà conferma l’importanza di un lavoro sinergico nella lotta contro le disuguaglianze educative, fungendo da riconoscimento dell’impegno collettivo a favore delle nuove generazioni.

Il "Patto Educativo di Comunità" non è solo un accordo tra istituzioni, ma un vero e proprio progetto di inclusione e sviluppo, destinato a creare un ambiente educativo più solidale e condiviso. Con questo impegno, Palermo si avvia verso un futuro in cui educazione e comunità divengono un binomio inscindibile.