
Il Parco di Pantelleria in Sardegna per il Progetto "Clean Energy for EU Islands"
Carloforte, 11 aprile 2025 – Si è svolto a Carloforte, un piccolo comune dell’isola di San Pietro in Sardegna, un importante workshop dedicato alla transizione energetica delle isole europee. L’evento, che ha avuto luogo il 9 e 10 aprile, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle comunità insulari, con l’obiettivo di discutere soluzioni sostenibili per i trasporti marittimi e le energie rinnovabili.
Gaspare Inglese, direttore f.f. del Parco Nazionale di Pantelleria, ha rappresentato l’isola siciliana in questo incontro, che si inquadra nell’ambito del progetto "Clean Energy for EU islands". Questo progetto, promosso dalla Commissione Europea, si propone di sostenere le isole europee nel loro cammino verso una indipendenza energetica dalle fonti fossili, attraverso una serie di attività di capacity building e networking.
Durante i workshop, i partecipanti hanno affrontato le problematiche legate ai collegamenti marittimi da e per le isole e le tecnologie disponibili per migliorare l’integrazione tra i sistemi energetici insulari e le infrastrutture portuali. La sostenibilità dei trasporti marittimi è stata al centro del dibattito, con focus sulle strategie necessarie per la decarbonizzazione dei sistemi energetici.
L’iniziativa di Carloforte, che ha riunito esperti e decisori politici, rappresenta un passo cruciale per le isole che desiderano avviare un processo di cambiamento. “La nostra partecipazione al progetto è fondamentale per Pantelleria e per tutte le isole coinvolte,” ha dichiarato Inglese. “Abbiamo bisogno di innovare e adattarci per garantire un futuro sostenibile alle nostre comunità.”
Il progetto "Clean Energy for EU islands" non solo offre assistenza tecnica, ma crea anche opportunità di lavoro di rete tra le diverse isole, permettendo uno scambio di idee e soluzioni efficaci per affrontare la crisi climatica. Le discussioni emerse a Carloforte potrebbero rivelarsi determinanti per la futura politica energetica delle isole europee, ponendo l’accento sull’importanza della cooperazione e della condivisione delle conoscenze.
Con questo incontro, Pantelleria si conferma come un protagonista attivo nel panorama della sostenibilità, impegnandosi a costruire un futuro energetico più verde e resiliente.