7.700 prestazioni in 12 tappe | Scopri perché l’ASP Palermo sta rivoluzionando la sanità locale!

Prevenzione itinerante dell’Asp di Palermo: Tre mesi di successi a bordo dei camper

PALERMO, 13 APRILE 2025 – L’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha registrato un notable successo nel primo trimestre del 2025 con l’avvio dell’Open day itinerante. Ben 7.700 prestazioni di screening sono state effettuate nell’arco di sole 12 tappe, confermando l’efficacia di questa iniziativa volta a portare “la sanità tra la gente”. Il camper della prevenzione ha fatto tappa oggi a Piazza Castelnuovo, in occasione del Lions Day, attirando un’affluenza record.

“L’obiettivo dell’Asp è avvicinarsi alle persone, operando in piena ottica di medicina di prossimità,” ha commentato il Direttore sanitario Antonino Levita. Sottolineando l’importanza di tali iniziative, Levita ha evidenziato l’intense partecipazione della popolazione e ha segnalato l’importanza di lunghe diagnosi coming di patologie spesso asintomatiche. “La peculiarità dell’iniziativa è accompagnare l’utente in un eventuale percorso di secondo livello già pianificato,” ha aggiunto.

Durante l’evento di oggi, i numeri sono stati impressionanti: 424 prestazioni complessive sono state erogate in sole cinque ore, includendo 117 screening per la prevenzione cardiovascolare e 59 screening oncologici. Non sono mancate le attività per i più piccoli, con 54 controlli logopedici e visivi. Le iniziative per la salute pubblica si sono ampliate anche nel settore veterinario, con 19 microchip impiantati per il contrasto al randagismo.

Presso l’area di Piazza Castelnuovo erano presenti anche diverse istituzioni, inclusa la Polizia di Stato con un ufficio mobile, l’Esercito con un Info-point, il servizio 118 e la Croce Rossa Italiana. La collaborazione tra diverse entità sottolinea l’importanza della prevenzione a 360 gradi e della comunità nella salute pubblica.

L’impegno dell’Asp di Palermo non si arresta qui. Martedì 15 aprile la carovana della prevenzione farà tappa presso Piazza Liborio Mannino a San Cipirello, con orario al pubblico dalle 10.30 alle 16.30, continuando il suo viaggio per garantire accesso e informazione ai cittadini.

Con questa iniziativa, l’Asp non solo promuove la salute, ma crea anche un forte legame con la comunità, dimostrando che la prevenzione è una responsabilità collettiva.