
Palermo, 14 Aprile 2025 – 111 Denunce nel Quartiere di Montepellegrino: I Carabinieri Intensificano i Controlli contro l’IllegalitÃ
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno condotto un imponente servizio straordinario di controllo nel quartiere Montepellegrino, mirato alla prevenzione e al contrasto dell’illegalità diffusa. Questa operazione ha visto l’impiego di decine di militari provenienti dalla Compagnia San Lorenzo, supportati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, dal Nucleo Radiomobile e dal Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia.
L’azione ha concentrato i suoi sforzi sulla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete elettrica e sull’accertamento di occupazioni abusive di abitazioni. In particolare, il controllo di un complesso residenziale in via Brigata Aosta ha rivelato una situazione preoccupante.
Un totale di 111 persone sono state denunciate per reati che spaziano dal furto di energia elettrica alla guida senza patente, passando per l’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore e il furto aggravato di generi alimentari in un supermercato. I Carabinieri non hanno risparmiato sforzi: sono state identificate 269 persone e controllati 94 veicoli, con l’esecuzione di 12 perquisizioni.
Uno degli episodi più significativi della giornata è stato il rinvenimento di un panetto di hashish del peso di 70 grammi, scoperto grazie all’abilità del pastore tedesco Ron, sotto forma di intervento mirato nel deposito di un terrazzo condominiale. Inoltre, four people were reported to the Prefecture of Palermo for drug use, resulting in the confiscation of small amounts of narcotics.
Le sanzioni al Codice della Strada hanno ammontato a 49.000 euro, con 50 contravvenzioni elevate, le quali includevano sei casi di guida senza patente e 17 di omesse revisioni. Non sono mancati i veicoli sequestrati, con ben 17 confiscati e 4 sottoposti a fermo amministrativo.
Le operazioni dei Carabinieri continueranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità e il relativo degrado urbano che influenzano la sicurezza percepita e reale dei cittadini onesti. È importante sottolineare che gli indagati sono attualmente considerati solo indiziati di delitto e la loro posizione sarà valutata dall’Autorità Giudiziaria attraverso il normale iter processuale, nel rispetto della presunzione di innocenza.
Questa operazione dimostra l’impegno costante delle Forze dell’Ordine nella lotta contro l’illegalità e la volontà di garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini di Palermo.