Palermo riacquista il suo tesoro verde | Scopri perché questa riqualificazione sta facendo discutere tutti!

Riaperto il Parco “Piersanti Mattarella”: un nuovo inizio per il polmone verde di Palermo

Palermo, 14 aprile 2025 – Dopo due anni di intensi lavori di riqualificazione, il Parco “Piersanti Mattarella” e il parterre “Falcone Morvillo” sono finalmente di nuovo accessibili al pubblico. Questa mattina si è svolta la cerimonia di riapertura, che ha visto la presenza del sindaco Roberto Lagalla, del presidente del Consiglio comunale Giulio Tantillo e dell’assessore al Verde Piero Alongi.

Investendo oltre 2 milioni di euro, di cui più di 1 milione proveniente da fondi Pnrr e Unione Europea, il Comune ha realizzato significativi interventi strutturali, migliorando la fruibilità e la sicurezza del parco. I lavori hanno incluso pratiche innovative che non solo restaurano l’estetica del luogo, ma anche ne valorizzano la biodiversità con nuove specie arboree e habitat diversificati.

“Restituiamo un gioiello della città ai palermitani, affinché possano goderne e prendersene cura,” hanno sottolineato il sindaco e l’assessore, evidenziando l’importanza di utilizzare questi spazi anche per eventi culturali all’aperto. Il giardino è sinonimo di impegno civile, intitolato al Presidente della Regione Piersanti Mattarella, a testimonianza di un passato che richiede attenzione e rispetto.

La riqualificazione ha portato a numerosi miglioramenti, tra cui la creazione di un sistema di videosorveglianza e l’installazione di una pavimentazione drenante e in terra battuta, pensata per garantire sicurezza e accessibilità. È stato inoltre avviato un progetto di compostaggio per promuovere la sostenibilità ambientale all’interno del parco.

Tra gli interventi di punta spicca la creazione di una piattaforma web innovativa, che offre una mappa interattiva e forniture di servizi pensati per migliorare l’esperienza del visitatore. La piattaforma non solo farà da guida per la fruizione degli spazi, ma promuoverà anche la conoscenza della flora locale, facilitando l’accesso alle scolaresche.

L’intervento ha incluso anche l’adeguamento delle strutture esistenti, con il risanamento di edifici storici e la manutenzione delle statue artistiche, come i “Fratelli Canaris” e la “Bambocciata”. Tali operazioni sono state effettuate in collaborazione con Soprintendenza e Università di Palermo, testimoniando un approccio integrato per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Per garantire la piena accessibilità del parco a persone con disabilità, sono state progettate soluzioni innovative, come percorsi tattili e aree di transito sicuro. Questi miglioramenti rappresentano un passo avanti significativo verso l’inclusività, permettendo a tutti di fruire del patrimonio naturale e culturale di Palermo.

Il Parco “Piersanti Mattarella” non è solo un luogo da visitare, ma un simbolo di rinascita e sostenibilità. La riapertura odierna segna un nuovo capitolo nella storia di questo polmone verde, che ora potrà essere vissuto e apprezzato da cittadini e turisti. Un futuro promettente per un luogo che riparte con nuove energie e visioni.