
Ursula von der Leyen in contatto con Meloni per la missione alla Casa Bianca
ROMA – In un’importante conferma rilasciata durante il briefing quotidiano con la stampa, la portavoce della Commissione Europea, Arianna Podestà, ha dichiarato che la presidente Ursula von der Leyen è in contatto con la premier italiana Giorgia Meloni in vista della sua imminente missione negli Stati Uniti. Questo incontro rappresenta un momento cruciale per i rapporti tra Italia e Stati Uniti, soprattutto in un contesto internazionale sempre più complesso.
Podestà ha evidenziato che la presidente von der Leyen è “in costante contatto” non solo con Meloni, ma anche con gli altri leader degli Stati Membri. “Accoglie con favore ogni azione da parte degli Stati membri”, ha continuato la portavoce, sottolineando la prontezza della Commissione a coordinare gli sforzi degli Stati per affrontare temi di rilevante importanza. Tuttavia, ha ribadito che la responsabilità di negoziare accordi sulle tariffe rimane un compito esclusivo della Commissione, confermando la sua autorevolezza nel gestire tali discussioni.
In un’altra parte del briefing, è emerso anche il tema delle tariffe imposte dagli Stati Uniti sui prodotti europei. Olof Gill, portavoce della Commissione, ha avvertito che “senza un negoziato equo per entrambi, tutte le opzioni restano sul tavolo”. Questa affermazione segue la notizia di una lettera inviata da Uni Europa, che chiede alla Commissione di considerare l’introduzione di una tassa sui giganti digitali in risposta alle attuali politiche tariffarie statunitensi.
La missione di Meloni a Washington potrebbe dunque rappresentare non solo un’opportunità per rafforzare i legami bilaterali, ma anche un terreno fertile per affrontare questioni economicamente rilevanti, come le politiche tariffarie. Le aspettative sono elevate, e il ruolo di Ursula von der Leyen nel facilitare questa cooperazione appare sempre più centrale. Le prossime settimane potrebbero rivelarsi decisive per le relazioni commerciali transatlantiche, dando vita a un dibattito fondamentale sul futuro delle politiche economiche in Europa e non solo.