Palermo cerca nuovi Presidenti di seggio | Scopri perché questa chiamata è più importante di quanto pensi!

Palermo si prepara per il Referendum: avviso per la selezione di Presidenti di Seggio

Il Comune di Palermo ha recentemente diramato un comunicato stampa per avvisare i cittadini interessati a ricoprire il ruolo di presidenti di seggio nelle consultazioni elettorali previste dal 7 al 9 giugno 2025. In vista del referendum dell’8-9 giugno, l’Amministrazione Comunale evidenzia la necessità di costituire un elenco di sostituti per i presidenti di seggio già nominati dalla Corte d’Appello e che, per motivi vari, non potranno ricoprire l’incarico.

Cittadini con diploma e iscrizione nelle liste elettorali possono candidarsi

I cittadini palermitani, che sono iscritti nelle liste elettorali e in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, possono comunicare la loro disponibilità a diventare presidenti di seggio. La richiesta deve essere inviata entro il 31 maggio all’Ufficio di Coordinamento Elettorale, utilizzando un modello appositamente predisposto e inviando anche una copia del documento d’identità.

Il comunicato sottolinea che sono invitati a partecipare anche coloro che già figurano nell’Albo dei presidenti di seggio presso la Corte d’Appello di Palermo ma non sono stati nominati. Questa apertura mira a garantire una sufficiente copertura per il corretto svolgimento del referendum.

Compenso e responsabilità per i nuovi presidenti di seggio

In caso di nomina, il presidente di seggio dovrà nominare un segretario di fiducia, iscritto anch’esso nelle liste elettorali del Comune e con titoli di studio adeguati. I compensi per svolgere tali funzioni saranno accordati secondo la normativa vigente, ma è fondamentale che gli interessati dichiarino esplicitamente le loro qualifiche e le eventuali esperienze pregresse in ambito elettorale.

Infine, gli aspiranti presidenti dovranno attestare di non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità prevista dalla legge, assicurando così il corretto svolgimento delle funzioni elettorali.

Un’opportunità di responsabilità civica per i cittadini

Questa iniziativa non solo rappresenta un’importante opportunità per i cittadini di fare la propria parte nel processo democratico, ma serve anche a garantire che le elezioni si svolgano in modo ordinato e regolare. Con l’avvicinarsi della data delle consultazioni, il Comune di Palermo ribadisce l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita democratica della città.

Per maggiori informazioni, gli interessati possono contattare direttamente l’Ufficio di Coordinamento Elettorale del Comune di Palermo, che si prefigge di assistere e supportare i candidati in questo processo.