Le Barette del Comune di Messina: Scopri perché questa tradizione è più forte di mille calamità!

La Settimana Santa a Messina: Un Programma Ricco di Tradizioni e Devozione

Il Comune di Messina ha ufficialmente presentato oggi il programma degli eventi per la Settimana Santa 2025, un momento di grande importanza culturale e religiosa per la città. Gli assessori alle Politiche culturali, Enzo Caruso, e alla Protezione civile, Massimiliano Minutoli, hanno illustrato le iniziative durante una conferenza stampa a Palazzo Weigert, affiancati dai rappresentanti delle Confraternite e della Fondazione Bonino Pulejo.

"Come da tradizione, si rinnova l’appuntamento della Settimana Santa," ha dichiarato Caruso. Sottolineando l’importanza storica della processione delle Barette, ha evidenziato che si tratta di un evento che rappresenta il patrimonio artistico, culturale e spirituale di Messina, richiamando l’attenzione non solo dei residenti ma anche dei turisti.

Un Piano di Sicurezza Strutturato

Minutoli ha aggiunto che è già stato predisposto un dettagliato piano di sicurezza per garantire lo svolgimento ordinato delle celebrazioni. Ha incoraggiato cittadini e visitatori a rispettare le disposizioni vigenti, ringraziando le forze dell’ordine e i volontari di Protezione Civile per il loro fondamentale contributo. "Messina è pronta a godere di una secolarità che si tramanda nel tempo," ha affermato.

La Tradizione delle Barette

Il commissario della Confraternita del SS. Crocifisso, Fortunato Marino, ha ricordato che "la Processione delle Barette non si è mai fermata," eccetto durante la pandemia. "Anche dopo il catastrofico terremoto del 1908, la processione si svolse regolarmente l’anno successivo," ha aggiunto. Questo attaccamento alla tradizione è ciò che rende unica la celebrazione a Messina.

In particolare, il governatore della confraternita, Pietro Corona, ha messo in evidenza la novità di quest’anno: i portatori indosseranno casacche rosse, simbolo della Passione. Inoltre, le bande musicali accompagneranno la processione, arricchendo l’atmosfera con melodie storiche.

Eventi in Preparazione

Il ricco programma prevede eventi sin dai Venerdì di Quaresima, con la recita della Via Crucis e occasioni per la visita ai gruppi statuari. Mercoledì 16 aprile, un momento di grande importanza sarà l’inaugurazione del Museo della Processione, seguito da una tavola rotonda sulla cultura e la spiritualità messinese.

Il Giovedì Santo, la celebrazione della "lavanda dei piedi" rappresenterà un momento di profonda riflessione spirituale, mentre il Venerdì Santo culminerà nella solenne processione che partirà dal Nuovo Oratorio della Pace, attraversando le strade di Messina in un cammino di fede che coinvolgerà confraternite e cittadini.

Un Richiamo alla Umanità

Le radici storiche della processione risalgono al XV secolo e sono intrinsecamente legate alle tradizioni spagnole. "La tradizione delle Barette è un messaggio di unione e riflessione profonda per la nostra comunità," ha concluso Caruso. Con questi eventi programmati, Messina si prepara ad accogliere una Settimana Santa carica di significato, tradizione e spiritualità.

Per ulteriori informazioni sul programma e sui dettagli degli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale delle confraternite locali.