La nuova governance dell’UNI sorprende tutti | I periti industriali in prima linea nella trasformazione delle professioni!

Professioni, confermata la presenza dei periti industriali nella nuova governance dell’UNI e nel CTI

ROMA – La giornata di oggi ha segnato un’importante svolta per l’UNI – Ente Italiano di Normazione, con l’assemblea dedicata al rinnovo della sua governance. Questo ente rappresenta un punto di riferimento cruciale per l’elaborazione delle norme tecniche volontarie in Italia. L’incontro ha visto l’elezione di Marco Spinetto come nuovo presidente dell’organismo, un ruolo ritenuto fondamentale per la cultura tecnica del Paese.

Oltre alla figura di Spinetto, l’assemblea ha anche definito la composizione del nuovo Consiglio, che conta dodici membri. Tra i nominati spiccano nomi noti come Paolo Biscaro, Valentina Carlini, Massimo Angelo Deldossi e, soprattutto, Giovanni Esposito, che torna a ricoprire un ruolo di rilievo come membro del Consiglio. Esposito, presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), è stato vicepresidente UNI nel mandato precedente, evidenziando così la continuità della rappresentanza periti industriali all’interno dell’ente.

In un commento sul nuovo incarico di Marco Spinetto, Esposito ha espresso le sue congratulazioni e il supporto, sottolineando l’importanza dell’UNI: “L’UNI rappresenta un pilastro della cultura tecnica del Paese e un presidio essenziale per la qualità, la sicurezza e l’innovazione in ogni ambito produttivo e sociale.” La sua visione futura sottolinea il ruolo strategico che l’UNI deve continuare a svolgere, soprattutto in un momento di transizione per il mondo delle professioni e dell’industria.

Non solo l’UNI è stato al centro dell’attenzione in questa giornata, ma si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo del CTI (Comitato termotecnico italiano), dove Stefano Cervi è stato eletto come nuovo componente per il triennio 2025-2027. Questo ulteriore sviluppo testimonia il dinamismo e l’importanza delle normative tecniche nel contesto attuale e futuro delle professioni tecniche in Italia.

Queste elezioni e il rinnovamento della governance all’interno dell’UNI rappresentano quindi non solo un cambiamento di leadership, ma un passo significativo verso un futuro in cui la qualità, la sicurezza e la cultura tecnica siano sempre più valorizzate.