
Massimo Oliveri eletto nuovo presidente del Cus Catania: un cambio al vertice per lo sport universitario etneo
L’Assemblea generale ordinaria dei soci del Centro Universitario Sportivo di Catania ha visto un significativo avvicendamento alla presidenza: Massimo Oliveri è stato eletto nuovo presidente, raccogliendo 70 voti su 112. Il suo predecessore, Luigi Mazzone, si è dimesso lo scorso ottobre dopo essere diventato presidente della Federazione Nazionale Scherma. Nella competizione per la leadership, Ezio Barbagallo ha ottenuto 40 preferenze.
“Ho improntato la mia candidatura su alcune parole chiave, quali ‘lavoro e passione’, ‘programmazione e confronto’, e ‘gestione e sostenibilità’,” ha dichiarato Oliveri, sottolineando l’importanza delle attività paralimpiche e dei protocolli dedicati agli studenti-atleti. Tra le sue proposte figurano l’erogazione di borse di studio per gli atleti meritevoli e l’attribuzione di Crediti Formativi Universitari (CFU) per attività sportive.
Il nuovo mandato di Massimo Oliveri si protrarrà fino al 2026, periodo che sarà cruciale per implementare le sue idee e progettualità. Attraverso il supporto del Consiglio direttivo, Oliveri ha espresso fiducia nel portare il Cus Catania verso nuovi traguardi sportivi e nel miglioramento dei servizi offerti alla comunità.
La rinomata esperienza di Oliveri, professore ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale all’Università di Catania e già impegnato in collaborazione con importanti centri di ricerca, ha giocato un ruolo determinante nella sua elezione. "La mia lunga esperienza nel mondo Cus Catania e il lavoro in team mi permetteranno di affrontare le sfide future con competenza e responsabilità," ha aggiunto Oliveri.
L’assemblea, presieduta da Mino Ferro, bronzo olimpico a Los Angeles nel 1984, ha accolto anche un importante saluto di Enzo Falzone, presidente del Coni Sicilia.
Il Consiglio Direttivo è stato rinnovato, mantenendo il numero di sette componenti, tra cui figurano nomi come Alberto Cigalini e Simona Pandolfo. Lorenzo D’Arrigo è stato nominato vicepresidente vicario, un ruolo che mira a garantire una transizione fluida e positiva nel nuovo assetto organizzativo.
Il Cus Catania, già considerato la polisportiva più grande e attiva della regione, si prepara ad affrontare un nuovo capitolo della sua storia, con al timone una figura di spicco nel panorama accademico e sportivo. Con Oliveri alla presidenza, il futuro del Cus sembra promettente, avviato verso un progetto di crescita e inclusione nel mondo dello sport universitario.