Polizia di Ragusa espelle 50 stranieri irregolari: è davvero una questione di sicurezza o un affare politico?

Ragusa: Cinquanta stranieri irregolari espulsi nell’ambito di operazioni di sicurezza pubblica

RAGUSA – In un’importante operazione di sicurezza, la Polizia di Stato ha rintracciato ed espulso un totale di 50 cittadini stranieri irregolari dall’inizio dell’anno. Queste attività si inseriscono in un più ampio programma di controllo del territorio, attuato sotto la direzione del Questore di Ragusa e in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.

Le operazioni di controllo, che si sono svolte in un contesto di particolare attenzione alla sicurezza pubblica, hanno portato alla scoperta di diversi individui ritenuti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. Tra questi, alcuni soggetti avevano precedenti penali per reati gravi, come quelli legati al traffico di sostanze stupefacenti e alle rapine. La presenza di tali individui ha destato un notevole allarme sociale nella comunità iblea.

Un caso particolarmente significativo riguarda un cittadino straniero di 29 anni, segnalato dall’intelligence per terrorismo. Dopo un’attenta istruttoria condotta dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Ragusa, il Prefetto ha firmato il decreto di espulsione di questo soggetto, che una volta condotto al Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Caltanissetta, è stato rimpatriato nel suo Paese d’origine per motivi di sicurezza nazionale.

In aggiunta a questo caso, un altro soggetto è stato espulso dopo essere stato ripetutamente segnalato per reati di spaccio di sostanze stupefacenti e rapina. Le operazioni hanno visto anche l’espulsione di altri quattro cittadini stranieri, accompagnati alla frontiera da personale specializzato della Questura. Dallo stesso periodo, il bilancio delle espulsioni comprende 14 espulsioni eseguite con partenza volontaria, 17 con trattenimento presso il CPR e 6 ordini del Questore per lasciare il territorio nazionale.

L’Ufficio Immigrazione non si ferma qui, ma sta continuando a esaminare le posizioni di ulteriori cittadini stranieri segnalati come pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. Queste indagini potrebbero portare a nuove decisioni di espulsione nei prossimi giorni.

La Polizia di Stato ha ribadito che l’azione di controllo del territorio proseguirà con una serie di servizi interforze, rafforzando l’impegno per garantire la sicurezza della Provincia di Ragusa e rispondere prontamente a eventuali situazioni di rischio. La comunità locale può quindi attendersi un alto livello di vigilanza e intervento per tutelare l’ordine pubblico.