
Avvio della Pedonalizzazione di Piazza Caracciolo: Un Passo Verso una Città più Vivibile
Il Comune di Palermo ha ufficialmente avviato il processo di pedonalizzazione di Piazza Caracciolo, con la firma dell’atto di indirizzo da parte dell’assessore alla Rigenerazione Urbana e allo Sviluppo Sostenibile, Maurizio Carta. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale per trasformare la piazza in uno spazio urbano più vivibile, sicuro e accessibile per tutti.
La consigliera Tiziana D’Alessandro, promotrice dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza del progetto, nato da un ascolto attivo di residenti, commercianti e ristoratori. Questo percorso partecipativo è stato fondamentale per raccogliere le esigenze e i desideri della comunità locale. L’obiettivo principale è restituire alla piazza uno dei suoi volti più autentici, liberandola dal traffico veicolare e rendendola uno spazio realmente fruibile e valorizzante per il quartiere.
D’Alessandro ha espresso il suo entusiasmo per il risultato raggiunto, definendolo "una grande soddisfazione per chi crede in una città più sostenibile, bella e accogliente." Ha inoltre ringraziato l’assessore Maurizio Carta per il suo impegno nella rigenerazione urbana e tutti gli uffici coinvolti nel progetto.
Il processo di pedonalizzazione non è stato facile e ha richiesto un lungo percorso di impegno e confronto con la comunità. "Vedere questo processo arrivare a un passo dalla sua realizzazione è motivo di orgoglio," ha dichiarato D’Alessandro. È stata anche sottolineata l’importanza della Seconda Commissione Consiliare, che ha sostenuto l’iniziativa, permettendo di portare avanti con determinazione questo progetto di cambiamento.
La pedonalizzazione di Piazza Caracciolo è dunque un passo significativo verso una Palermo più vivibile e sostenibile, un esempio di come le amministrazioni locali possano rispondere attivamente alle necessità dei cittadini e migliorare la qualità della vita in città. Un’iniziativa che promette di trasformare non solo la piazza, ma anche il modo in cui i palermitani vivono e interagiscono con i propri spazi urbani.