Palermo riapre un gioiello dimenticato | Perché è fondamentale proteggerlo dai vandali?

Palestra di Borgo Nuovo: Chiamata all’azione per la sicurezza

La riapertura della palestra di Borgo Nuovo, finalmente pronta ad accogliere cittadini e atleti, apre un nuovo capitolo per uno dei pochi spazi sportivi pubblici in un quartiere densamente popolato di Palermo. Tuttavia, la recente ondata di atti vandalici ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza del luogo. "È indispensabile collegare le telecamere di sicurezza della palestra alla control room della polizia municipale," ha dichiarato Sabrina Figuccia, capogruppo della Lega e presidente della Terza Commissione Consiliare del Comune.

L’incontro previsto per lunedì 5 maggio con i vertici della Sispi e della polizia municipale ha come obiettivo principale quello di perfezionare il sistema di sicurezza a protezione di questo importante punto di aggregazione. "La palestra non deve essere solo un luogo di sport, ma anche un presidio di legalità," ha aggiunto Figuccia, sottolineando l’importanza di garantire un ambiente sereno e sicuro per i giovani atleti.

Il lavoro della Federazione italiana judo, lotta, karate e arti marziali, a cui è stata affidata la gestione dell’impianto, è stato finora esemplare. "Continuano a garantire l’attività dell’impianto in un contesto difficile," ha affermato Figuccia, riconoscendo gli sforzi della federazione nel mantenere viva la tradizione sportiva della palestra, che ha visto l’organizzazione di eventi nazionali e internazionali nel passato.

Il Comune, da parte sua, è chiamato a rafforzare questa sinergia tra pubblico e privato, con l’intento di proteggere questo "gioiello" della città. Figuccia ha concluso con un appello alla comunità: "Dobbiamo vigilare affinché Borgo Nuovo possa sempre contare su un impianto così rilevante per il quartiere e per la città."

Un passo decisivo verso la sicurezza della palestra, quindi, è previsto nei prossimi giorni. La speranza è che, con il contributo congiunto delle istituzioni e delle associazioni sportive, si possa preservare un luogo di incontro e di crescita per le generazioni future, contrastando la vandalizzazione e promuovendo una cultura di rispetto e legalità.