Pasqua 2023: Un messaggio di speranza che sfida l’incertezza globale!

Le Ferite del Mondo nelle Piaghe di Cristo Risorto: Il Messaggio di Pasqua di Mons. Raspanti

In un momento storico caratterizzato da incertezze globali, conflitti e difficoltà economiche, la Pasqua emerge come un simbolo di speranza. Questo il fulcro del messaggio video del presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, diffuso in occasione della Santa Pasqua.

“In questo periodo di incertezze globali, segnato da conflitti e difficoltà economiche, la Pasqua giunge come un faro di speranza per tutti noi”, ha dichiarato Mons. Raspanti, evidenziando come questa festività offra conforto in tempi di tribolazione. Il vescovo invita i fedeli a trovare in Cristo risorto un esempio di resilienza e di luce, capace di illuminare il buio delle sfide quotidiane.

Nella sua riflessione, ha enfatizzato che “in mezzo alle sofferenze, la Pasqua ci ricorda che Gesù ha attraversato le stesse prove umane che oggi noi affrontiamo”. Secondo Raspanti, la resurrezione di Cristo rappresenta una promessa di vita eterna e trasformazione: “Le sue piaghe sono diventate la nostra guarigione”. Un invito a guardare oltre le difficoltà, abbracciando il messaggio di speranza intrinseco alla Pasqua.

Mons. Raspanti ha anche sottolineato l’importanza di affrontare le avversità con fiducia. “Nonostante le sfide che ci circondano, la risurrezione di Cristo ci assicura che non c’è morte né menzogna che possa oscurare la verità della sua luce eterna”, ha affermato, enfatizzando come la Pasqua sia un momento non solo celebrativo ma anche di riflessione e rinascita.

Il presidente della CESi ha chiuso il suo messaggio con un appello alla comunità: “Questa Pasqua ci porti consolazione e rinnovamento interiore”. Una richiesta che invita a trovare la forza di affrontare ogni ostacolo, ricordando che la resurrezione di Cristo è la chiave per vivere con speranza e fede nel futuro.

Con questo messaggio, Mons. Raspanti non solo offre un pensiero di unità e condivisione, ma ci ricorda che nella fragilità umana possiamo sempre scorgere la luce della speranza, un faro nell’oscurità delle realtà attuali.