
Serie A: Recupero delle Partite Rinviate in Onore di Papa Francesco
Roma, 21 Aprile 2025 – La Lega di Serie A ha ufficializzato oggi la data del recupero delle partite rinviate in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Le gare della 33esima giornata di campionato, inizialmente programmate per oggi, si svolgeranno mercoledì 23 aprile alle 18.30. Tra queste, gli attesi incontri Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio, Parma-Juventus e Torino-Udinese. La serata sportiva proseguirà con la semifinale di ritorno di Coppa Italia tra Inter e Milan, in programma alle 21.
In segno di rispetto per il compianto pontefice, che ha portato un prezioso messaggio di unità e amore, il calcio italiano si prepara a tornare in campo, affiancando al lutto per una figura di rilevanza globale la passione per questo sport.
Il San Lorenzo: Un Omaggio Speciale a Papa Francesco
Nel frattempo, il San Lorenzo de Almagro, il club calcistico argentino che ha sempre avuto un legame speciale con Papa Francesco, ha annunciato che intitolerà il nuovo stadio al Santo Padre. “Hasta siempre, Santo Padre!” è il messaggio che il club ha rivolto a Francesco, un fervente sostenitore e socio onorario della squadra.
Il legame di Papa Francesco con il San Lorenzo risale a quando era bambino, quando si appassionò ai colori blu e rosso del club, grazie anche all’influenza del padre, Mario José, che giocava a basket. La sua passione per la squadra, che ha vissuto attraverso le epoche, è ben documentata, con ricordi di traguardi storici e celebrazioni condivise non solo come tifoso, ma anche come persona di fede.
Un Leader Spirituale e un Grande Tifoso
Il club ha voluto ricordare anche il significativo supporto di Papa Francesco nel corso degli anni. Non solo un fedele sostenitore, ma un uomo di grande cultura e apertura, ha celebrato una messa nella cappella della Città dello Sport durante il suo mandato come arcivescovo di Buenos Aires e ha amministrato il sacramento della Cresima a giovani calciatori del San Lorenzo, tra cui l’attaccante Angelito Correa.
La proposta di intitolare il futuro stadio a lui fu fatta dal presidente del San Lorenzo, Marcelo Moretti, durante un incontro in Vaticano. Papa Francesco accettò senza esitazione, riconoscendo l’importanza del legame con il club che ha segnato gran parte della sua infanzia e gioventù.
Un’Indelebile Riconoscenza
Il San Lorenzo ha sottolineato l’impatto che Papa Francesco ha avuto non solo nella vita del club, ma anche nel tessuto sociale e culturale argentino. “Fu un personaggio chiave nella vita istituzionale argentina, un uomo devoto e pervaso da passioni. La sua figura rimarrà viva nei cuori di tutti i tifosi e continuerà a rappresentare un simbolo di unità e amore nel mondo del calcio e oltre.
La Serie A e il San Lorenzo si uniscono in questo momento di commemorazione, mostrando come lo sport possa essere non solo un gioco, ma anche un potente mezzo di connessione umana e spirituale.