
Messina si prepara a lavori stradali: ecco le modifiche alla viabilità
Messina, 23 aprile 2025 – Da lunedì 28 a mercoledì 30 aprile, la città si prepara ad affrontare una serie di lavori di ripristino della pavimentazione stradale, che interesseranno alcuni tratti di strade nevralgiche. Il Comune ha reso noti i provvedimenti viabili che entreranno in vigore per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento degli interventi.
La prima area coinvolta sarà viale Europa, un’arteria fondamentale per il traffico cittadino. Durante i lavori, il divieto di sosta con rimozione coatta sarà attivo sul lato sud della carreggiata, in particolare nel tratto compreso tra le vie Carrubara e Spadafora. Anche il transito veicolare sarà limitato: sarà vietato sulla semicarreggiata interessata dai lavori, ma sarà garantito il passaggio nella parte non coinvolta.
In parallelo, anche via Santa Marta subirà modifiche significative. Qui, verrà istituito un senso unico alternato di circolazione, con l’assistenza di movieri per garantire la continuità del transito. In entrambe le strade, è previsto un limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, a salvaguardia della sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Non solo viali principali: anche altre strade cittadine saranno oggetto di ripristino. Per il 29 e il 30 aprile, dalle 8 alle 17.30, saranno istituite zone di divieto di sosta con rimozione coatta in diverse aree, tra cui via Nicola Fabrizi e via Natoli, per effettuare lavori di sistemazione degli stalli di sosta e della segnaletica stradale.
In totale, le misure riguarderanno anche la realizzazione di nuovi stalli riservati a motocicli e persone con disabilità, oltre alla riorganizzazione delle aree di sosta e delle fermate degli autobus. Questi interventi si inseriscono in un più ampio piano di miglioramento della viabilità cittadina, volto a garantire maggiore sicurezza e fruibilità delle strade.
Il Comune invita i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica stradale temporanea e a pianificare i propri spostamenti in base alle modifiche annunciate, per evitare inconvenienti e ritardi. Con un po’ di pazienza e collaborazione, Messina si prepara a un importante passo verso l’ottimizzazione delle sue infrastrutture viarie.