Comune di Messina: Scopri il segreto per educare i giovani in un mondo che cambia!

Messina si prepara ad accogliere il dott. Alberto Pellai per l’evento "Allenare alla vita"

Messina, 24 aprile 2025 – In un momento storico segnato da fragilità relazionali e da una crescente difficoltà comunicativa tra adulti e giovani, il Comune di Messina, insieme a istituzioni scolastiche e associazioni locali, ha organizzato un’importante iniziativa dedicata all’autorevolezza educativa degli adulti. Un incontro pubblico con il dott. Alberto Pellai, medico psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, si svolgerà lunedì 28 aprile al Palacultura "Antonello da Messina".

L’evento, intitolato “Allenare alla vita. Come e perché ripristinare l’autorevolezza educativa ed affettiva dell’adulto”, si propone di affrontare le sfide che i genitori, insegnanti ed educatori oggi devono affrontare in un contesto sociale complesso. Pellai guiderà la riflessione della cittadinanza sull’importanza di recuperare il ruolo educativo dell’adulto in un’epoca di smarrimento identitario. L’incontro è fortemente voluto dall’assessorato alle Politiche Giovanili, guidato dall’assessora Liana Cannata, che ha sempre sostenuto un’educazione basata sulla responsabilità e sull’affettività consapevole.

Durante l’incontro, che inizierà alle 18.30, Pellai presenterà i suoi dieci principi tratti dal libro "Allenare alla vita. I 10 principi per ritornare ad essere genitori autorevoli". La serata vedrà anche l’intervento di varie figure istituzionali, tra cui il sindaco Federico Basile e il dirigente dell’Ambito Territoriale Leon Zingales, per sottolineare l’importanza dell’incontro e del tema educativo.

"La crescita è un percorso", afferma Pellai. "Ci si muove dalla dipendenza totale nei confronti degli adulti a una progressiva autonomia. È fondamentale che noi adulti ricopriamo un ruolo attivo in questo processo educativo, affrontando insieme ai ragazzi le sfide evolutive che incontrano." Questa riflessione si inserisce in un dibattito più ampio sul ruolo delle figure adulte in un’epoca in cui i ragazzi affrontano situazioni di vulnerabilità e difficoltà nel conquistare competenze vitali.

Oltre alla parte formativa, l’incontro darà spazio alla solidarietà. Sarà infatti possibile contribuire al progetto "Acqua nel Deserto", ideato da don Terenzio Pastore, che punta a trasformare la sofferenza in opportunità attraverso azioni concrete di servire la comunità. "Credere che il deserto possa diventare un giardino"; questa è la filosofia che guiderà gli interventi della serata, un invito a mettere in pratica la compassione e a generare speranza.

Il giorno successivo, martedì 29 aprile, Pellai, insieme alla dott.ssa Barbara Tamborini, incontrerà gli alunni di diversi Istituti Comprensivi. Questo momento di ascolto e confronto diretto rappresenta un ulteriore sforzo per stabilire un dialogo costruttivo tra generazioni, promuovendo una cultura educativa condivisa.

L’evento si preannuncia come un’occasione unica per la comunità messinese di riflettere e condividere le sfide e le opportunità dell’educazione contemporanea.