
Bonus bebè 2025 in Sicilia: Al via le domande con soglia ISEE innalzata
La Regione Siciliana ha annunciato l’apertura delle domande per il bonus bebè 2025, un sostegno di mille euro per le famiglie in occasione della nascita di un figlio. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha ufficialmente pubblicato l’avviso che disciplinera il beneficio, che quest’anno si propone di raggiungere un numero sempre maggiore di beneficiari grazie all’innalzamento della soglia ISEE.
Due scadenze per la presentazione delle domande
Le famiglie interessate dovranno tenere presente che il programma prevede la creazione di due elenchi distinti per la gestione delle domande. Il primo elenco si chiuderà il 30 giugno e includerà i neonati nati nell’ultimo trimestre dell’anno scorso e quelli del primo trimestre dell’attuale, coprendo quindi il periodo dal 1 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Il secondo elenco, invece, avrà come scadenza il 31 dicembre e riguarderà i nati nel secondo e terzo trimestre dell’anno 2025, ovvero dal 1 aprile al 30 settembre.
Impegno della Regione a supporto delle famiglie
L’assessore Nuccia Albano ha sottolineato l’importanza di questo intervento, affermando: «La Regione conferma ancora una volta il proprio impegno a sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica in uno dei momenti più importanti e delicati della vita, che è quello della nascita di un figlio». L’obiettivo è di garantire un aiuto immediato e mirato per le spese legate alla maternità e alla prima infanzia, allineandosi a una serie di politiche più ampie volte a promuovere l’inclusione sociale e a contrastare le disuguaglianze.
Chi può fare richiesta?
Il bonus è riservato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione, o a coloro che esercitano la patria potestà, a condizione che il loro ISEE non superi i 10.140 euro, cifra corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Le richieste dovranno essere presentate direttamente ai Comuni di residenza, i quali procederanno all’inoltro delle domande all’assessorato regionale della Famiglia. Saranno poi gli uffici regionali a redigere le graduatorie e a procedere con il riparto delle somme, che verranno successivamente assegnate alle amministrazioni locali per l’erogazione del bonus ai neo-genitori.
Per ulteriori dettagli
L’avviso completo e le informazioni necessarie per la presentazione delle domande sono consultabili direttamente sul portale ufficiale della Regione Siciliana. I neo-genitori sono quindi invitati a navigare nel portale per assicurarsi di non perdere questa opportunità di sostegno economico.