Sicilia Eoliana: La Regione Siciliana conquista potere decisionale inaspettato sui parchi eolici!

Eolico Offshore: Le Regioni Costiere Finalmente Ascoltate

La Sicilia e le altre Regioni costiere italiane possono finalmente esprimere il proprio parere nel procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione di parchi eolici marini galleggianti. Questa decisione è stata introdotta nel ddl di conversione del decreto legge 19/2025, noto come “decreto bollette”, recentemente approvato dal Senato. Una modifica significativa che segna un passo avanti nel riconoscimento del ruolo delle autonomie locali nella pianificazione delle energie rinnovabili.

A dare l’annuncio è stato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha evidenziato l’importanza di questa vittoria per la Sicilia, la quale aveva impugnato, come unica Regione italiana, il decreto legislativo 190 del 24 novembre 2024. Questo provvedimento, infatti, escludeva le Regioni dalla consultazione nell’autorizzazione degli impianti offshore, limitando la loro capacità di influire su decisioni cruciali per lo sviluppo del territorio.

Siamo soddisfatti per la modifica di una norma che violava l’autonomia sancita dallo Statuto speciale della Sicilia”, ha dichiarato Schifani. "Questa norma interferiva con competenze regionali esclusive, come la gestione delle risorse ittiche e della pesca, un settore fondamentale per la nostra economia". Un chiaro segnale del bisogno di un approccio più inclusivo e collaborativo nelle decisioni che riguardano il futuro energetico del paese.

Il presidente ha anche voluto esprimere la sua gratitudine al ministro della Transizione Ecologica, Gilberto Pichetto Fratin, con il quale ha avuto incontri fruttuosi per illustrare le ragioni della Sicilia. “Il coinvolgimento di territori e categorie produttive è essenziale per una pianificazione condivisa e sostenibile”, ha aggiunto Schifani, sottolineando l’importanza di una sinergia tra le istituzioni locali e quelle nazionali.

Questa nuova norma non solo risponde alle esigenze della Sicilia, ma rappresenta anche un’opportunità per tutte le Regioni costiere italiane. Il contributo locale nelle decisioni riguardanti l’eolico offshore è un passo necessario verso uno sviluppo più equo e sostenibile nella transizione energetica. La speranza è che con questa apertura, si possano garantire non solo gli interessi economici locali, ma anche la salvaguardia dell’ambiente marino e delle comunità costiere.

In conclusione, la decisione delSenato è una vittoria per le autonomie locali, un passo avanti decisivo nella lotta per il riconoscimento dei diritti delle Regioni costiere e un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile e condiviso.