Cerimonia Storica a Ragusa | Perché la Polizia Rinnova il Patto con la Memoria?

Ragusa Celebra l’80° Anniversario della Liberazione

Questa mattina, la storica città di Ragusa ha vissuto un momento significativo di commemorazione, celebrando l’80° anniversario della Liberazione. La cerimonia si è tenuta con la presenza di figure importanti, tra cui il Vicario del Prefetto Antonio Gullì, il Questore Marco Giambra e il Vescovo Giuseppe La Placa, uniti per onorare un capitolo fondamentale della storia italiana.

La celebrazione ha avuto luogo in diversi punti simbolici della città, dove sono state deposte corone di alloro alle lapidi commemorative. Le località scelte per questa solenne attività includono Piazza Gramsci, Piazza del Popolo e Corso Italia, culminando infine al Monumento ai Caduti di Piazza San Giovanni. Questi luoghi, già fondamentalmente legati alla memoria collettiva, hanno ospitato un grande afflusso di cittadini che hanno voluto rendere omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà.

Il Vicario del Prefetto ha sottolineato l’importanza di ricordare e onorare chi ha lottato per la libertà, invitando i presenti a cogliere l’occasione per riflettere sul valore della pace e della democrazia. Anche il Questore ha evidenziato quanto sia essenziale mantenere viva la memoria di quegli eventi storici, che hanno forgiato non solo la nazione, ma anche il tessuto sociale delle comunità come quella di Ragusa.

La cerimonia si è conclusa con un momento di silenzio in segno di rispetto e riconoscenza verso i caduti, un gesto che ha profondamente emozionato i partecipanti. Questa ricorrenza non solo celebra il passato, ma rappresenta anche un invito a continuare a lavorare per un futuro di pace e coesione.

Il 25 aprile non è solo una data, ma un richiamo costante all’unità e alla giustizia, valori che la comunità di Ragusa ha rinnovato con fermezza in questa giornata di commemorazione.