
Messina in prima linea per i funerali di Papa Francesco: un gesto di solidarietà nazionale
Il gruppo comunale di Protezione Civile di Messina ha risposto con prontezza all’appello per l’assistenza durante i funerali di Papa Francesco, un evento che ha richiamato a Roma centinaia di migliaia di pellegrini. Una colonna mobile, composta da 12 mezzi, 43 volontari e 3 funzionari, è partita lo scorso mercoledì 23 aprile per fornire supporto presso il campo allestito a Centocelle.
I volontari messinesi, insieme a colleghi provenienti da tutte le province siciliane, hanno lavorato instancabilmente per garantire accoglienza e assistenza agli afflussi di fedeli. La colonna, operativa in tempi record, ha dimostrato l’efficacia e la dedizione del sistema di Protezione Civile, un modello di riferimento nel panorama nazionale.
La visita del capo dipartimento nazionale Fabio Ciciliano, accompagnato da monsignor Rino Fisichella, ha confermato l’importanza dell’operato dei volontari. "In questo momento in via della Conciliazione si vedono i vostri colori e vi posso garantire la gratitudine da parte della Santa Sede," ha affermato Ciciliano, sottolineando l’«affetto e attenzione» che il gruppo ha saputo trasmettere.
Nella notte successiva all’evento, i volontari sono tornati a Messina, orgogliosi del loro operato, dopo aver prestato servizio presso il campo di assistenza di Centocelle e piazza San Pietro. Le loro attività hanno incluso la distribuzione di acqua e supporto generico ai pellegrini, impegnati nell’ultimo saluto al Pontefice, in un’atmosfera di profonda commozione.
Il sindaco Federico Basile ha espresso la sua ammirazione: “Siamo orgogliosi dei nostri volontari, che ancora una volta hanno dimostrato grande spirito di servizio, generosità e professionalità.” La loro presenza ha rappresentato non solo Messina, ma una comunità unita in un momento così solenne e significativo.
Anche l’assessore competente, Massimiliano Minutoli, ha ribadito l’importanza dell’impegno del gruppo di Protezione Civile: “È stato fondamentale per garantire assistenza a migliaia di pellegrini in un evento di portata mondiale.” Le parole di ringraziamento ai volontari, che hanno risposto tempestivamente alla chiamata d’emergenza, riflettono la gratitudine dell’intera comunità.
Infine, la coordinatrice del Gruppo comunale di Protezione Civile, Sabrina Palumbo, ha descritto l’esperienza come “intensa e toccante”, mettendo in evidenza il valore del volontariato e l’importanza del lavoro di squadra. “I nostri volontari hanno lavorato senza sosta con professionalità e umanità, portando un piccolo, ma prezioso contributo in un’occasione storica.”
Il gesto del gruppo di Messina non solo evidenzia l’importanza del volontariato, ma rappresenta anche un forte segnale di unità e altruismo, valori fondamentali in momenti di grande partecipazione collettiva.