
Le relazioni Italia-Turchia: un nuovo capitolo di cooperazione
ROMA – Durante il quarto vertice intergovernativo tra Turchia e Italia, tenutosi a Roma, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha espresso un forte ottimismo riguardo al miglioramento delle relazioni bilaterali. “Le nostre relazioni sono migliorate di giorno in giorno dal nostro primo vertice nel 2008,” ha dichiarato Erdogan, sottolineando l’importanza della sinergia tra i due Paesi su questioni strategiche come la sicurezza in Medio Oriente e la stabilitĂ europea.
Il presidente ha elogiato l’approccio della premier Giorgia Meloni, definendola “un’amica cara”. Secondo Erdogan, il coraggioso atteggiamento di Meloni ha avuto un impatto significativo nel rafforzare i legami tra Italia e Turchia, un aspetto che si riflette anche negli accordi commerciali recentemente firmati.
Un interscambio commerciale in crescita
Nel corso della cerimonia, è emerso che i legami commerciali tra i due Paesi hanno raggiunto un nuovo traguardo. “Abbiamo superato l’obiettivo di trenta miliardi di dollari di interscambio commerciale fissato nel vertice del 2022,” ha affermato Erdogan. Negli ultimi anni, oltre 1.500 aziende italiane hanno investito cinque miliardi di dollari in Turchia, mentre le imprese turche hanno compiuto importanti investimenti in settori strategici in Italia, come l’industria della difesa e la produzione di elettrodomestici.
Guardando al futuro, Erdogan ha posto un nuovo obiettivo ambizioso: “Arrivare a un interscambio commerciale di 40 miliardi di dollari”. Questo bersaglio segnerebbe un ulteriore passo avanti nelle relazioni economiche tra le due nazioni.
Partnership strategica e progetti futuri
Un elemento cruciale emerso durante il vertice è la volontĂ di rafforzare la cooperazione nell’ambito della difesa e dell’energia. “Continueremo a lavorare insieme a progetti energetici che apporteranno benefici sia ai nostri Paesi sia alla regione,” ha concluso Erdogan, evidenziando l’importanza della cooperazione nel Mediterraneo.
Dello stesso avviso è stata Meloni, la quale ha esclamato: “Sono particolarmente soddisfatta dei risultati.” La premier ha evidenziato come l’Italia sia diventata il primo partner commerciale della Turchia nel Mediterraneo e il secondo in Europa. Il volume dell’interscambio è cresciuto notevolmente, passando da 26 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 32 miliardi nel 2024, con un incremento delle esportazioni italiane superiore al 28%.
Verso un futuro prospero
Meloni ha ribadito l’importanza della sinergia nei settori a valore aggiunto e ha affermato: “Abbiamo superato con cinque anni di anticipo l’obiettivo di 30 miliardi di dollari.” L’alzata dell’asticella a un interscambio di 40 miliardi è vista come una sfida che richiederĂ impegno e collaborazione.
La premier ha concluso il suo intervento con una nota di incoraggiamento, affermando: “Possiamo contare sul forte dinamismo delle nostre aziende.” Con queste parole, Meloni e Erdogan hanno tracciato una rotta chiara per un partenariato sempre più profondo e strategico tra Italia e Turchia, promettendo un futuro di cooperazione e sviluppo reciproco.