
Messina Rafforza la Prevenzione Incendi con Nuove Sanzioni
La Giunta Comunale di Messina, in un’azione decisa per la tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica, ha approvato un significativo inasprimento delle sanzioni per le violazioni alle norme di prevenzione incendi. Con la Deliberazione n. 310 del 29 aprile 2025, presentata dall’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, l’importo delle multe è stato fissato a 500 euro, la somma massima prevista dalla normativa vigente.
Questa decisione si è resa necessaria a seguito dei danni causati dalla scorsa stagione estiva, quando numerosi incendi hanno interessato il territorio messinese, creando non solo danni ambientali ma anche seri rischi per la pubblica incolumità . “Si tratta di un provvedimento necessario per rafforzare l’efficacia delle azioni di prevenzione,” ha dichiarato Minutoli, evidenziando l’urgenza di agire di fronte ai cambiamenti climatici che aggravano il rischio incendi.
In data odierna, il Sindaco Federico Basile ha quindi formalizzato l’Ordinanza Sindacale n. 90, che entrerà in vigore dal 15 maggio al 31 ottobre 2025. Durante questo periodo, sono vietate pratiche che possono alimentare incendi, come l’accensione di fuochi o l’abbandono di rifiuti vicino a aree boschive. Inoltre, i cittadini sono tenuti a mantenere i propri terreni incolti puliti da vegetazione secca e a rispettare zone di protezione intorno a fabbricati e strade.
Tra i principali divieti previsti dall’ordinanza figurano:
- Abbandono di rifiuti o residui vegetali nelle vicinanze di aree boscate.
- Accensione di fuochi o utilizzo di dispositivi in grado di generare fiamme.
- Fumare o gettare mozziconi di sigaretta dai veicoli in transito.
Al contempo, per le attività agricole, è consentita la combustione controllata dei residui solo in determinati periodi e con previa comunicazione alle autorità competenti.
Il Comune di Messina invita i cittadini a collaborare attivamente, segnalando tempestivamente eventuali incendi ai numeri di emergenza forniti. Tra questi, il Numero Unico Emergenze 112 e i contatti per il Corpo Forestale e i Vigili del Fuoco sono fondamentali per una risposta efficace.
“Il rispetto delle ordinanze comunali è un atto di responsabilità collettiva,” affermano il Sindaco e l’Assessore. Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale per la sicurezza del territorio messinese e per la salvaguardia del patrimonio ambientale, in un contesto sempre più sfidante dal punto di vista climatico.