Lavori pericolosi a Palermo | L’amministrazione ignora la sicurezza dei lavoratori?

Sicurezza sul lavoro a Palermo: le critiche dei consiglieri del Partito Democratico

Il tema della sicurezza sul lavoro torna prepotentemente al centro del dibattito politico a Palermo. I consiglieri comunali del Partito Democratico, Rosario Arcoleo, Mariangela Di Gangi, Teresa Piccione e Fabio Teresi, hanno espresso forti preoccupazioni dopo la diffusione di alcune foto che ritraggono lavoratori impegnati in un cantiere della Fiera del Mediterraneo, sprovvisti di dispositivi di sicurezza fondamentali.

Un’amministrazione distratta?

Nel loro comunicato, i consiglieri sottolineano come l’Amministrazione Lagalla sembri dedicarsi a “pavoneggiarsi delle piccole cose” mentre trascura questioni di ben maggiore importanza. “Questa volta tutti gli occhi hanno già visto”, affermano, riferendosi alle immagini rimosse dai profili social del Comune. Le fotografie mettono in luce una realtà angosciante: lavoratori in situazioni di pericolo, privi di adeguate misure di protezione.

Passato e presente

Questa denuncia emerge in un momento critico, a ridosso della festa dei lavoratori, durante la quale si è commemorata la tragedia di Casteldaccia, un evento che ha scosso profondamente la comunità. “Siamo stanchi di commemorare i morti”, scrivono i consiglieri, criticando l’apatia del governo locale nei confronti della sicurezza lavorativa. Le loro parole evocano una realtà allarmante, evidenziando una “totale assenza di attenzione” verso i diritti dei lavoratori.

Un invito all’azione

I rappresentanti del Partito Democratico concludono il loro intervento con un appello urgente. La loro posizione si fa chiara: è tempo che l’Amministrazione si assuma le proprie responsabilità e garantisca un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per tutti. “Ignoti i diritti alla sicurezza di ogni lavoratore e ogni lavoratrice” non può diventare la norma, affermano, richiamando l’attenzione su un tema troppo spesso trascurato.

La questione della sicurezza sul lavoro a Palermo è, quindi, più attuale che mai e merita un intervento serio e immediato per garantire la protezione della salute e della vita dei lavoratori. Il richiamo dei consiglieri rappresenta un passo importante verso la sensibilizzazione su un tema cruciale, invitando tutti a riflettere sulle conseguenze di una vigilanza trascurata.