30 Milioni di Euro in un Mese | La Regione Siciliana sta realmente cambiando il futuro delle PMI?

Mutui per le imprese siciliane: la Regione eroga 30 milioni di euro

A meno di un mese dall’approvazione della graduatoria, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato che l’Irfis ha già erogato 30 milioni di euro alle piccole e medie imprese dell’isola, che avevano richiesto un contributo per compensare l’incremento dei tassi di interesse sui mutui. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel supporto delle attività economiche in un momento di difficoltà finanziaria.

La misura, complessivamente del valore di 45 milioni di euro, era stata pianificata dal governo regionale sei mesi fa tramite un decreto dell’assessorato all’Economia. Schifani ha sottolineato l’importanza di questo risultato, evidenziando l’efficienza amministrativa del governo: “In tempi rapidi rispondiamo ai bisogni concreti del territorio, sostenendo chi investe e crea lavoro”.

Entro il termine previsto, ossia all’inizio di marzo, sono pervenute quasi 4.850 domande, di cui circa 3.000 istanze sono già state liquidate. Ogni impresa riceverà in media circa 10.000 euro. Tra le rimanenti domande, circa 900 sono in attesa del Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc), mentre altre 700 sono soggette a verifica da parte dell’Agenzia delle entrate a causa di debiti o cartelle esattoriali.

Secondo la normativa, il contributo a fondo perduto può coprire fino all’80% degli interessi su rate scadute nel 2023, con un massimo di 15.000 euro per ogni azienda. Questo sostegno mira a fornire un aiuto concreto alle imprese che affrontano sfide economiche significative.

Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, ha messo in luce la tempestività e l’efficacia dell’ente nell’erogazione dei fondi: “Irfis, ancora una volta, ha dimostrato di essere uno strumento utile per le imprese, portando avanti una politica economica anticiclica fondamentale per lo sviluppo socio-economico della Sicilia”.

In sintesi, questa azione del governo regionale si configura come un chiaro segnale di sostegno al tessuto produttivo siciliano, sottolineando quanto sia cruciale mettere il lavoro e le imprese al centro delle politiche pubbliche. Con interventi mirati e rapidi, la Regione Siciliana si propone di contribuire attivamente alla ripresa economica dell’isola.