Bilancio POP del Comune di Messina | La Trasparenza Che Cambia le Regole del Gioco!

Messina Inaugura il Bilancio POP: Un Passo Verso una Città più Trasparente e Partecipata

Messina segna un importante traguardo nella trasparenza e nella partecipazione civica. Oggi, mercoledì 7 maggio, presso Palazzo Zanca, il sindaco Federico Basile ha presentato ufficialmente il Bilancio POP (Popular Financial Reporting), un nuovo strumento innovativo concepito per rendere i numeri del Comune non solo più accessibili, ma anche comprensibili per tutti i cittadini.

Alla presentazione hanno partecipato anche gli assessori Liana Cannata e Roberto Cicala, insieme a un team di esperti dell’Università degli Studi di Messina, che hanno collaborato alla creazione di questo progetto.

"Il Bilancio POP è un’iniziativa che rafforza il nostro impegno per una comunicazione istituzionale chiara e alla portata di tutti", ha dichiarato il sindaco Basile. Questo strumento non solo promuove la trasparenza, ma avvicina la pubblica amministrazione alla cittadinanza, rispondendo in modo concreto e interattivo ai bisogni della comunità.

L’assessore Roberto Cicala ha sottolineato l’importanza di “informatizzare i processi e utilizzare gli open data” come fondamenta per una città moderna e accessibile. “Il Bilancio POP riguarda ogni fascia della popolazione”, ha aggiunto, enfatizzando come i dati e le statistiche forniscano uno spaccato fondamentale su temi come inclusione e sostenibilità.

Anche l’assessora Liana Cannata ha messo in evidenza la “prospettiva di genere” nel Bilancio POP, sottolineando come lo strumento consenta a tutti di comprendere l’utilizzo delle risorse pubbliche. "È un modo per dare risposte chiare alla cittadinanza", ha dichiarato, promettendo un percorso condiviso con le giovani generazioni per costruire fiducia e partecipazione attiva.

Durante l’incontro, il professor Carmelo Marisca ha evidenziato la funzione semplificativa fondamentale del Bilancio POP, che permette una comunicazione chiara e trasparente dell’operato dell’Amministrazione. Inoltre, ha rivelato che Messina diventa la terza città metropolitana in Italia, dopo Torino e Bari, ad adottare questo modello.

Il Bilancio POP non è solo un documento contabile, ma una promessa di coinvolgimento e prossimità tra cittadini e istituzioni. Esso sarà disponibile per la consultazione e il download, insieme a grafici basati sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), per offrire un quadro chiaro e dettagliato della vita quotidiana nella città.

Con questo passo, Messina si inserisce in una visione innovativa e trasparente, mettendo in evidenza il suo impegno verso una governance più inclusiva e responsabile.