
Credito al Consumo in Sicilia: Da Maggio Al Via Contributi a Fondo Perduto
Sulla scia di un sempre crescente bisogno di supporto economico, la Regione Siciliana ha annunciato oggi l’apertura delle istanze per la concessione di contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo finalizzati all’acquisto di beni durevoli. Questa iniziativa, gestita dall’ente Irfis – FinSicilia, rappresenta un importante provvedimento per sostenere le famiglie siciliane in un contesto economico difficile.
Dettagli dell’Iniziativa
Il bando sarĂ attivo dalle ore 12 del 15 maggio 2025 fino alle 17 del 18 giugno 2025. I cittadini residenti in Sicilia che hanno acceso un prestito per beni durevoli a partire dal primo gennaio 2025 e con un Isee 2025 inferiore a 30.000 euro potranno presentare la propria domanda online sulla piattaforma dedicata.
La misura, prevista dall’articolo 38 della legge regionale n. 3 del 30 gennaio 2025 e regolata dal decreto dell’assessorato dell’Economia n. 12 del 10 aprile 2025, ha una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro per ciascuna delle annualità 2025 e 2026. Questo importo viene attinto dal “Fondo Sicilia”.
Le Condizioni di Accesso
Il contributo, pari al 70% degli interessi dovuti sul prestito, ha un limite massimo di 5.000 euro e un minimo di 150 euro per cada beneficiario. Tuttavia, sono escluse spese per beni di lusso, beni non durevoli o semidurevoli, con una particolare eccezione per prestiti destinati all’acquisto di protesi o dispositivi medici.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha commentato: «Questa misura è un segnale concreto di sostegno ai cittadini siciliani», enfatizzando l’importanza di aiutare le famiglie in un periodo caratterizzato da inflazione e aumento dei costi.
Un Aiuto Mirato per Stimolare i Consumatori
Iolanda Riolo, presidente di Irfis, ha sottolineato che «Irfis sostiene per la prima volta la spesa per i consumi», una strategia mirata a stimolare il tessuto economico dell’Isola. Questo provvedimento viene visto come un ulteriore passo per mitigare il caro mutui che ha colpito sia le famiglie che le imprese.
ModalitĂ di Presentazione delle Domande
Per partecipare, i richiedenti dovranno munirsi di un’identità digitale tramite SPID di livello 2 o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Tra i documenti necessari figurano il contratto di finanziamento, la fattura o lo scontrino del bene acquistato, la certificazione Isee e il documento d’identità .
Ogni richiedente potrà presentare una sola domanda per un unico prestito e le richieste saranno valutate in base al valore dell’Isee. La graduatoria dei beneficiari sarà pubblicata sul sito di Irfis, costituendo una notifica ufficiale.
Assistenza ai Cittadini
Per facilitare l’accesso a queste nuove opportunitĂ , Irfis metterĂ a disposizione una sezione FAQ, un call center dedicato e un indirizzo email per chiarimenti e assistenza. Queste misure mirano a garantire che il maggior numero possibile di cittadini possa beneficiare di questo importante sostegno.
Conclusione
La Regione Siciliana continua a investire nel benessere dei suoi cittadini, con interventi concreti che mirano a dare una spinta all’economia locale. Questo nuovo programma di contributi per il credito al consumo rappresenta una preziosa opportunitĂ per rilanciare il potere d’acquisto delle famiglie siciliane.