Messina in prima linea nella sfida “BARRACUDA 2025” | Scopri perché la tutela ambientale è più cruciale che mai!

Esercitazione di Protezione Civile “Barracuda 2025”: Messina al fianco della Guardia Costiera

Messina partecipa attivamente all’esercitazione bilaterale “BARRACUDA 2025”, attualmente in corso a Pozzallo. Questo importante evento, voluto dalla Guardia Costiera Italiana in collaborazione con le Forze Armate Maltesi, coinvolge numerosi enti e istituzioni tra cui Transport Malta, Ministero dell’Ambiente, Protezione Civile, Forze di Polizia italiane e Vigili del Fuoco.

L’assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, ha sottolineato l’importanza di questo tipo di esercitazioni, destinato a simulare e testare le capacità operative in diverse aree critiche. Tra i principali obiettivi si evidenziano la ricerca e soccorso in mare, la tutela ambientale, la gestione delle emergenze marittime, il monitoraggio delle acque e la sicurezza delle navi e dei porti.

Due volontari del Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile di Messina hanno preso parte a un corso di formazione specifico, dedicato al contributo del volontariato nella pulizia delle coste inquinate da prodotti petroliferi. In questa occasione, i volontari messinesi si sono uniti ad una squadra di 15 elementi provenienti da tutta la Sicilia, dimostrando così un forte spirito di collaborazione.

Oggi, questa squadra ha partecipato a una simulazione su uno scenario di tutela ambientale e risposta agli inquinamenti nella suggestiva cornice della spiaggia di Pozzallo. “L’esercitazione ‘BARRACUDA 2025’ rappresenta un’importante opportunità di formazione e collaborazione per i nostri volontari,” ha dichiarato Minutoli, evidenziando come tali attività rendano le risposte alle situazioni di emergenza più efficaci, soprattutto in ambito marittimo e ambientale.

In conclusione, l’impegno del Comune di Messina nella preparazione e supporto alle attività di protezione civile è un segnale chiaro di attenzione verso la propria comunità e il territorio. Questo sforzo contribuisce a garantire una maggiore sicurezza per tutti, specialmente in situazioni di crisi.