Trovaprezzi chiede 3 miliardi a Google | La battaglia legale che potrebbe cambiare il web!

Trovaprezzi contro Google: richiesta di 3 miliardi di euro per danni

Roma – Trovaprezzi, il noto sito di comparazione per lo shopping online, ha intrapreso un’azione legale contro Google, accusando il gigante della tecnologia di concorrenza sleale. La holding italiana Moltiply Group, proprietaria di Trovaprezzi, ha richiesto un risarcimento danni pari a ben 3 miliardi di euro.

La causa, intentata contro Alphabet—la holding americana che controlla Google—si fonda su una penalità di 2,4 miliardi di euro inflitta a Google dalla Commissione Europea nel 2017. Questa multa è stata successivamente confermata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel 2024. Secondo Trovaprezzi, Google ha abusato della sua posizione dominante nel settore delle ricerche online, ostacolando la competitività dei servizi di comparazione, compreso il proprio.

La denuncia di Trovaprezzi si concentra sul fatto che il proprio sito non viene posizionato in modo corretto quando gli utenti effettuano ricerche, compromettendo così la visibilità e, di conseguenza, i ricavi. Come già denunciato da altri siti simili, questa pratica avrebbe ridotto notevolmente le opportunità di crescita e guadagno per Trovaprezzi.

La somma richiesta da Moltiply Group è stata calcolata tenendo conto dei ricavi persi tra il 2011 e il 2017 e su una stima di quanto Google avrebbe incassato senza l’attuale abusi di posizione. Questo caso segna uno sviluppo significativo in un contesto di crescente attenzione sulle pratiche monopolistiche e sull’equità nel commercio elettronico.

La vicenda di Trovaprezzi e Google rappresenta un importante capitolo nella battaglia legale tra aziende tecnologiche e mercati locali, evidenziando le sfide che devono affrontare i competitor più piccoli in un panorama dominato da colossi globali.

Con il proseguire del processo, il settore dell’e-commerce osserva attentamente gli sviluppi, che potrebbero avere ripercussioni significative per le politiche di mercato e le strategie pubblicitarie online.