
George Lombardi propone un decalogo per un’IA etica e competitiva
ROMA – In un incontro al CeoforLife Clubhouse di piazza di Montecitorio, il Republican Liberty Caucus Italy, sotto la guida di Guido George Lombardi, ha promosso una colazione di lavoro su un tema fondamentale: “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide per un mercato libero”. Questo evento ha riunito un’ampia gamma di esperti, dai rappresentanti istituzionali agli accademici, per discutere le profonde implicazioni etiche, economiche e normative legate all’intelligenza artificiale.
IL DIBATTITO
A inaugurare il dibattito è stato Marco Scurria, senatore della Repubblica Italiana, che ha enfatizzato la necessità di un aggiornamento normativo nell’era dell’IA. Ha dichiarato: “La nostra priorità è garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e che le leggi siano aggiornate per affrontare le sfide poste da questa tecnologia.” Le parole di Scurria hanno trovato eco nelle affermazioni di Antonio Baldelli, deputato della Repubblica e membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, il quale ha evidenziato l’importanza di investire in tecnologie IA per il settore dei trasporti.
Interessante è stata la presentazione di Raimondo Grassi, presidente di Tea Energia, che ha spiegato come la sua azienda stia già utilizzando l’IA per ottimizzare la produzione energetica. “Con l’IA stiamo contribuendo a un futuro più sostenibile,” ha affermato. Anche Francesco Caico, CEO di Synapsia AI System, ha condiviso le sue esperienze, illustrando come l’IA possa migliorare l’efficienza operativa aziendale.
Ma non si è parlato solo di applicazioni industriali. Gabriele Ferrieri, presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di formare i giovani: “È fondamentale fornire ai giovani le competenze necessarie per lavorare con l’IA.” Questo bisogno di competenze è stato ribadito da Christian Russo, dirigente del Polo Abilità Digitali.
Non sono mancati interventi mirati sulle questioni etiche e di governance. Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni e dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale (OIA), ha dichiarato: “La nostra priorità è garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile.” Inoltre, Katia Lopetti, CEO di TheFace 5.0, ha dimostrato come l’intelligenza artificiale possa trasformare il rapporto tra brand e consumatori nell’era digitale.
LE CONCLUSIONI
A chiudere l’incontro è stato proprio Guido George Lombardi, il quale ha lanciato un appello alla collaborazione: “È fondamentale che la politica ascolti attentamente le nostre proposte e le nostre esigenze.” Lombardi ha sottolineato come un dialogo costruttivo possa veramente portare a un futuro in cui l’IA venga utilizzata per il bene collettivo.
La colazione di lavoro ha definito un momento cruciale di riflessione, con il Republican Liberty Caucus Italy che ha presentato un Decalogo Etico dell’Intelligenza Artificiale, proponendo principi chiari, ispirati a valori di libertà, trasparenza e innovazione. Questo decalogo si propone di guidare l’adozione etica dell’IA in un contesto sempre più competitivo e tecnologico.