
Papa Leone XIV: Messa di Inizio Pontificato il 18 Maggio, Attese 250.000 Persone
ROMA – Il 18 maggio si segnerà un’importante data per la Chiesa cattolica: il debutto ufficiale del pontificato di Papa Leone XIV. La Messa di inizio pontificato si terrà alle 10:00 in Piazza San Pietro, un evento che promette di richiamare oltre 250.000 fedeli provenienti da tutto il mondo.
La Prefettura della Casa Pontificia ha reso noti anche gli impegni del neo eletto Pontefice per il mese di maggio, sottolineando l’importanza di questo momento non solo liturgico, ma anche simbolico, in quanto permetterà a Leone XIV di delineare le sue linee programmatiche per il futuro della Chiesa.
Sicurezza e Presidi
All’evento parteciperanno non solo i fedeli ma anche rappresentanti di diverse religioni. Per garantire la sicurezza, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha confermato l’impiego di oltre 5.000 membri delle forze dell’ordine, tra cui personale specializzato, tiratori scelti, e attrezzature anti-drone, per un’operazione di sicurezza senza precedenti.
Impegni Immediate
Nei giorni precedenti alla Messa, Papa Leone XIV avrà una serie di appuntamenti significativi. Sabato 10 maggio incontrerà i cardinali, mentre il giorno successivo reciterà la preghiera mariana del Regina Caeli dalla Loggia Centrale della Basilica. Lunedì 12, è previsto un incontro con la stampa mondiale, a pochi giorni dalla morte di Papa Francesco e dalla successiva convalida del Conclave.
Residenza e Stile di Governo
Un altro aspetto rilevante del pontificato di Leone XIV è la scelta della sua residenza. Per ora, il Papa continuerà a vivere nel suo appartamento in Vaticano, senza intenzioni di trasferirsi nel Palazzo Apostolico, tradizionale residenza papale. Questa decisione offre un’importante chiave di lettura sul suo stile personale e le sue priorità in ambito ecclesiastico.
Il Palazzo del Sant’Uffizio, dove ha vissuto dal 2023 come prefetto del dicastero per i Vescovi, è un luogo ricco di storia e spiritualità, e il Papa ha già cominciato a interagire con i suoi "coinquilini" impartendo benedizioni e colloqui.
Un Momento di Unione e Riflessione
In conclusione, la Messa del 18 maggio non sarà solo un evento religioso, ma anche un’opportunità per riflettere sull’unità della Chiesa in un momento di transizione. Con l’arrivo di Papa Leone XIV, ci si aspetta un nuovo cammino che possa portare rinnovamento e ispirazione ai fedeli.
La comunità cattolica e i cittadini di tutto il mondo si preparano a dare il benvenuto a un nuovo capitolo della storia ecclesiastica, augurandosi che la guida di Leone XIV possa essere una fonte di luce e speranza nei tempi a venire.