
Giornata del Bambino e dell’Adolescente: Un Incontro per il Futuro al Palazzo Arcivescovile di Palermo
PALERMO, 10 MAGGIO 2025 – Il 13 maggio si avvicina, e con esso una tradizione che da ventuno anni si ripete: la Giornata del Bambino e dell’Adolescente. Un evento volto a promuovere azioni e servizi dedicati alla salute dei più giovani, riflettendo su questioni cruciali per il loro benessere e quello delle famiglie. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà presso il Palazzo Arcivescovile di Palermo.
L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo continua a ricoprire un ruolo centrale in questa iniziativa, coinvolgendo figure sanitarie di diversa estrazione per offrire un contributo significativo. Fra i protagonisti, si trovano il Dipartimento di Salute della Famiglia, il Dipartimento di Salute Mentale e la UOC di Psicologia. Insieme, questi enti stanno lavorando per affrontare la complessa questione della natalità, tema centrale della ventunesima edizione dell’evento.
Quest’anno, l’attenzione è rivolta alla natalità, con l’obiettivo di innalzare un indice attualmente preoccupantemente basso. Inoltre, l’ASP di Palermo partecipa attivamente a uno Strategic Steering Group promosso dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune. Questo gruppo ha avviato circa 40 iniziative, focalizzate sulla creazione di condizioni sicure per la procreazione e la gravidanza, nonché durante i primi 1000 giorni di vita.
Un elemento innovativo di questa edizione è il modello di lavoro messo a punto dall’ASP, che propone una continuità tra ospedale e territorio, un approccio che ha già dimostrato di essere efficace nella presa in carico della comunità. Queste esperienze verranno presentate durante le sessioni di lavoro del 13 maggio, evidenziando le nuove iniziative dell’Azienda e l’impegno verso la sicurezza della natalità.
L’ASP di Palermo non solo punta a presentare un sistema che garantisca la sicurezza dei più piccoli, ma si proietta anche verso un innovativo modello di lavoro integrato. Questo sforzo richiede una ridefinizione delle pratiche professionali in ambito comunitario, all’insegna dell’apprendimento continuo e dell’inclusione.
La Giornata del Bambino e dell’Adolescente si avvia quindi verso un’importante tappa, retorica e pratica, che promette di orientare le future politiche verso un’inclusione maggiore e una visione rinnovata del supporto alla natalità. Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che si prendono a cuore la salute e il futuro dei bambini e degli adolescenti della nostra comunità.