Palermo sorprende con un Hackathon innovativo | Scopri perché il futuro della Fiera del Mediterraneo è in gioco!

Titolo: Innovazione e Sostenibilità, si Conclude l’Hackathon dedicato alla Fiera del Mediterraneo

Palermo, 10 Maggio 2025 – Si è concluso oggi l’Hackathon dedicato alla valorizzazione della Fiera del Mediterraneo, un’iniziativa che ha promosso l’innovazione e la creatività nel contesto dell’importante evento Fiera dell’Edilizia 2025 (MEDIEDIL). L’evento, organizzato dal Comune di Palermo in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, ha visto il coinvolgimento di studenti e professionisti del settore.

L’assessore Forzinetti ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: "Questo appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e innovazione". Durante tre intensi giorni, i partecipanti hanno lavorato per sviluppare soluzioni creative e sostenibili, mirate alla riqualificazione e valorizzazione del polo fieristico cittadino.

Tra i quattro progetti presentati, sono stati selezionati due vincitori, frutto di un intenso laboratorio di idee che ha visto la partecipazione di giovani progettisti e ricercatori. L’accento è stato posto sulla multifunzionalità degli spazi, un aspetto fondamentale per garantire una sostenibilità ambientale duratura.

L’Hackathon ha non solo rappresentato un’opportunità per sviluppare idee innovative, ma si è anche confermato come un’importante piattaforma per le relazioni commerciali, attirando centinaia di aziende del settore edilizio. "Esprimiamo un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la professionalità dimostrati," ha aggiunto Forzinetti, enfatizzando la sinergia tra istituzioni e mondo accademico.

I progetti vincitori, come previsto, saranno oggetto di una successiva valutazione da parte dell’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di integrarli nella strategia di rilancio della Fiera del Mediterraneo. "L’Hackathon ha rappresentato un momento prezioso di dialogo", ha concluso l’assessore, evidenziando come il coinvolgimento dei giovani e delle università sia cruciale per costruire visioni coraggiose e concrete per il futuro della nostra città.

Con il chiaro intento di coniugare memoria storica e innovazione, l’Hackathon ha posto le basi per un futuro dinamico e sostenibile, rafforzando il ruolo della Fiera del Mediterraneo come fulcro dell’edilizia in Sicilia.