
La Sicilia in Assemblea: Un Appello alla Salvezza dei Comuni
Il 16 maggio a Palermo, l’ANCI Sicilia ha convocato un’assemblea cruciale per i 391 comuni dell’Isola, in un momento in cui la crisi finanziaria e strutturale degli enti locali si fa sempre più drammatica. Questo incontro rappresenta un’occasione fondamentale per discutere le sfide ardue che i comuni siciliani devono affrontare.
Un Quadro Preoccupante
Durante l’assemblea, che si terrà presso l’Hotel San Paolo Palace, il presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta, e il segretario generale Mario Emanuele Alvano, delineeranno un quadro allarmante: 179 amministrazioni comunali sono state commissariate nel 2025, rendendo impossibile l’approvazione dei bilanci nei tempi stabiliti. Questi dati mettono in luce la crescente incapacità dei comuni di fornire servizi essenziali ai cittadini, aggravata dalla carenza di personale e dalle limitate risorse finanziarie.
Diritti Negati ai Cittadini
Un tema cruciale dell’assemblea sarà anche il diritto dei cittadini ai servizi fondamentali. Asili nido, servizi sociali e sicurezza urbana sono sempre più a rischio, mentre gli enti locali si trovano a dover gestire situazioni insostenibili senza il supporto necessario. I relatori faranno appello a un cambio di rotta, evidenziando che "la Sicilia cresce se si salvano i comuni".
Partecipazione Istituzionale
Per la rilevanza dell’argomento trattato, l’assemblea vedrĂ la partecipazione di figure importanti. Saranno presenti il presidente dell’ANCI, Gaetano Manfredi, e il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Anche esponenti delle istituzioni, come Andrea Messina e Salvatore Pilato, daranno il loro contributo, sottolineando l’importanza di un’azione congiunta per affrontare questa crisi.
Un Ruolo Essenziale per i Giovani
Parallelamente, nei giorni 16 e 17 maggio, si svolgerà anche la XIV Assemblea Nazionale ANCI Giovani presso l’Università di Palermo. Questo evento offrirà un’opportunità per coinvolgere le nuove generazioni nel dibattito sulle sfide e le opportunità che i comuni devono affrontare. La voce dei giovani è cruciale per costruire un futuro sostenibile e inclusivo per la Sicilia.
Conclusioni
L’assemblea dell’ANCI Sicilia non è solo un momento di confronto, ma un vero e proprio appello alla mobilitazione per salvaguardare i comuni, essenziali per il benessere dei cittadini. In un contesto di crisi, l’unità e la cooperazione tra istituzioni sono più importanti che mai. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile garantire un futuro dignitoso per tutti i siciliani.