Rivoluzione Verde al Comune di Messina | Perché la Villetta Paino potrebbe diventare il cuore pulsante della comunità!

Rigenerazione della Villetta Paino: Un Progetto di Partecipazione Civica a Messina

Il 11 maggio scorso, la Villetta Paino a Giostra ha fatto da palcoscenico a un incontro pubblico caratterizzato da una partecipazione sostenuta. L’evento, promosso dall’Associazione Puli-AMO Messina, rientra nel progetto S.P.R. – Spazio Pubblico Resiliente, volto a trasformare gli spazi pubblici delle periferie di Messina.

L’incontro ha visto la presenza di membri dell’Amministrazione comunale, inclusi l’assessora alle Politiche Giovanili Liana Cannata e l’assessore all’Arredo Urbano Massimiliano Minutoli. La Regione Siciliana, attraverso il fondo per le politiche giovanili, ha sostenuto finanziariamente questa iniziativa, in partenariato con la Consulta Giovanile, il CESV e l’Associazione Ionio.

“Questo spazio ha un potenziale straordinario per diventare un punto di riferimento educativo e di aggregazione per le nuove generazioni”, ha dichiarato Cannata, sottolineando l’importanza di un legame attivo con le scuole locali. La parrocchia di San Matteo, i comitati cittadini "Villetta Paino" e "Casa Nostra" e studenti della scuola Vann’Antò sono solo alcuni dei partecipanti attivi che hanno alimentato il dibattito durante l’incontro.

Di grande impatto è stata anche l’animazione del Comitato Artisti di Messina, che ha reso la villetta un luogo vivace di arte e dialogo. Minutoli ha fatto notare come l’Amministrazione stia giĂ  procedendo con i lavori di riqualificazione, un’azione che mira non solo a migliorare l’aspetto fisico dell’area, ma anche a “contribuire a un processo di democrazia partecipata”. In questo modo, i cittadini saranno coinvolti attivamente nella creazione di attivitĂ  e iniziative finalizzate a dare nuova vita a questo spazio.

Christian Mangano, presidente di Puli-AMO Messina, ha evidenziato l’importanza di questo incontro come un punto di inizio significativo. “Il nostro obiettivo non è solo la riqualificazione fisica della villetta, ma la costruzione di una rete solida tra abitanti, associazioni, istituzioni e comitati”, ha detto Mangano, sottolineando l’intento di fare della Villetta Paino un punto di riferimento per l’intero quartiere di Giostra.

Con questo incontro, si traccia un percorso condiviso per restituire vita e centralitĂ  agli spazi pubblici, promuovendo la partecipazione attiva e il senso di appartenenza tra i cittadini. La Villetta Paino, quindi, si appresta a diventare non solo un’area riqualificata, ma un simbolo di comunitĂ  e partecipazione attiva.