
Messina: Al Palacultura si Inaugura il Convegno “Sub tutela Dei” dedicato al Giudice Rosario Livatino
Mercoledì 14 maggio, il Palacultura “Antonello” di Messina ospiterĂ un convegno di grande importanza: “Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino”. L’evento, che avrĂ inizio alle 9.30 presso la Sala Palumbo, è stato promosso dal Collegio S. Ignazio, in collaborazione con diverse istituzioni locali, tra cui il Comune di Messina e l’Ordine degli Avvocati.
Un’iniziativa dal forte significato culturale e sociale
Il convegno sarà introdotto e moderato dalla giornalista Milena Romeo e vedrà i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile. Tra i relatori figurano importanti rappresentanti delle istituzioni, come il Questore di Messina Annino Gargano e il Procuratore della Repubblica Antonio D’Amato, insieme a numerosi altri esponenti del mondo giuridico e culturale.
In aggiunta agli interventi delle autoritĂ locali, la manifestazione avrĂ un forte richiamo umano e spirituale, puntando l’attenzione sulla figura del giudice Rosario Livatino, assassinato dalla mafia nel 1990 e beatificato nel 2021.
La mostra “Sub tutela Dei”: un viaggio nella vita di Livatino
Durante il convegno, sarĂ inaugurata anche la mostra “Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino”, che sarĂ allestita presso il Palacultura e sarĂ visitabile gratuitamente fino al 19 maggio. La mostra, realizzata nell’ambito del Meeting di Rimini e promossa da Libera Associazione Forense e altre istituzioni, è un’opportunitĂ unica per approfondire la vita e l’ereditĂ spirituale di Livatino attraverso testi, immagini e contributi multimediali.
Un percorso emozionante in quattro sezioni
L’esposizione si articola in quattro sezioni fondamentali:
- La formazione personale e il contesto sociale di Livatino;
- L’attività di magistrato e la visione del ruolo del giudice;
- Il martirio e la beatificazione, con attenzione al testimone Piero Ivano Nava e al movente dell’omicidio;
- L’eredità spirituale e civile, arricchita da testimonianze e lettere significative.
Un’importante eredità da ricordare
L’incontro e la mostra mirano a ricordare e celebrare la figura luminosa di Rosario Angelo Livatino, sottolineando non solo il suo impegno professionale, ma anche il messaggio di speranza e giustizia che la sua vita rappresenta. Dalla sua nascita a Canicattì fino al tragico evento del suo omicidio, Livatino rimane un simbolo di integrità e di lotta contro la criminalità organizzata.
L’auspicio è che questo convegno e la correlata mostra possano ispirare le nuove generazioni a continuare sulla strada della legalità e della giustizia, riflettendo sulla responsabilità di ogni cittadino nel costruire una società migliore.