
La Sicilia al Salone del Libro di Torino: un’Occasione per Sottolineare l’Importanza della Lettura
La Sicilia si prepara a prendere parte alla 37esima edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si svolgerĂ dal 15 al 19 maggio. Grazie all’impegno dell’assessorato regionale dei Beni culturali, la regione avrĂ un ampio spazio espositivo nel padiglione OVAL, precisamente nelle posizioni W116-X115. Questo rappresenta un’importante opportunitĂ per promuovere il ricco patrimonio editoriale siciliano, un’iniziativa che l’anno scorso ha attirato oltre 220.000 visitatori.
Il tema scelto per questa edizione è "Le parole tra noi leggere", un richiamo potente all’importanza della lettura nella crescita individuale e collettiva. Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e identitĂ siciliana, ha dichiarato: «Stimolare i giovani a leggere significa aiutarli a costruire se stessi. Leggere è sapere. Leggere è conoscenza. Leggere è indipendenza».
Un’Esposizione Ricca di Storia e Cultura
Lo stand siciliano, esteso a 80 metri quadrati, presenta una grafica evocativa, adornata con citazioni dai classici della letteratura siciliana. Tra gli autori celebrati, spiccano nomi di illustri scrittori come Stefano D’Arrigo, Goliarda Sapienza, Andrea Camilleri e Giuliana Saladino. Quest’anno, si celebrano importanti anniversari: il centenario della nascita di Camilleri e Saladino e il cinquantesimo anniversario della pubblicazione di "Horcynus orca" di D’Arrigo.
Inoltre, Goliarda Sapienza sarà protagonista sul grande schermo con “Fuori” di Mario Martone, il quale rappresenta l’unico film italiano in concorso a Cannes nel 2025.
Un Programma Culturale Denso e Variegato
Lo spazio espositivo ospiterĂ numerosi eventi, con 43 presentazioni e dibattiti che coinvolgeranno in totale circa 130 autori, relatori ed editori. Si prevede una forte presenza di editori indipendenti siciliani, grazie al sostegno dell’Assessorato dei Beni culturali. I visitatori potranno accedere al programma delle attivitĂ tramite un QR code posizionato sui pannelli espositivi, facilitando così la fruizione di eventi e contenuti.
InterattivitĂ e Accesso al Patrimonio Culturale
Un ulteriore elemento di innovazione sarĂ rappresentato da un totem touch da 32 pollici. Questo dispositivo permetterĂ ai visitatori di “sfogliare” una collezione di 470 immagini e 6 video relativi a beni culturali siciliani, offrendo un’esperienza immersiva e interattiva. Queste immagini provengono da istituzioni culturali locali, tra cui soprintendenze, musei e biblioteche, dando così la possibilitĂ di scoprire l’immenso patrimonio artistico della Sicilia.
Conclusione
La partecipazione della Sicilia al Salone del Libro di Torino è molto piĂą di una semplice esposizione; è un forte richiamo all’importanza della lettura come strumento di indipendenza e crescita culturale. Con una serie di eventi stimolanti, la regione non solo promuove la sua ricca tradizione letteraria, ma si pone come un agente attivo nella formazione delle nuove generazioni, incoraggiando la lettura come chiave per il futuro.