
Tappa al Parco Archeologico di Segesta: Il Progetto @LabSchool Contro le Dipendenze
Domani, il parco archeologico di Segesta, situato nel Trapanese, sarĂ il palcoscenico del sesto incontro di sensibilizzazione sulle dipendenze, rivolto agli studenti siciliani. Questa iniziativa coinvolgerĂ circa 1.600 alunni delle classi medie e superiori di 61 scuole della provincia di Trapani, un evento che si inserisce nel contesto del progetto "LabSchool – Azione a contrasto e prevenzione dalle dipendenze", finanziato con oltre 1,7 milioni di euro dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale.
L’incontro, che avrĂ inizio alle 9, vedrĂ la partecipazione diretta dell’assessore regionale Mimmo Turano. In un commento sul progetto, ha dichiarato: «Il governo Schifani è in prima linea con azioni concrete nella lotta al crack». Questo progetto rappresenta un pilastro fondamentale della strategia regionale contro le dipendenze, mirato a sensibilizzare gli studenti su un fenomeno sempre piĂą drammatico, sottolineando l’importanza di chiedere aiuto nei momenti di fragilitĂ emotiva.
Il progetto, che si avvale di una didattica innovativa e si articola in quattro azioni trasversali, ha come obiettivo principale quello di educare gli studenti a trovare un equilibrio tra dipendenza e indipendenza. Attraverso attività di informazione e sensibilizzazione, si intende promuovere stili di vita sani e far acquisire consapevolezza sui danni per la salute derivanti dal consumo di sostanze come alcool e droghe, e dall’uso problematico di internet e giochi d’azzardo on line.
A Segesta, si assisterà anche alla rappresentazione del spettacolo teatrale "I ragazzi di Ballarò", scritto da Alessandro Ienzi e interpretato da Federica Gurrieri e William Caruso. Al termine della rappresentazione, ci sarà un incontro con il presidente dell’associazione La Casa di Giulio, Francesco Zavatteri, per approfondire la tematica delle dipendenze.
Per chi non potrà essere presente, sarà possibile seguire l’evento tramite diretta streaming disponibile al link www.youtube.com/live/P3-6nvO8olM?si=snfKRxeX7yEPXcv, permettendo così alle scuole siciliane di partecipare attivamente anche a distanza. Questa iniziativa si inserisce in un percorso di educazione e consapevolezza che mira a costruire un futuro libero dalle dipendenze, iniziando proprio dai luoghi di formazione e crescita dei giovani.